Skip to content
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
l'Iniziativa
l'Iniziativa
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • Campagna 5XMILLE
  • Dario Volpe: amico, giornalista, militante
l'Iniziativa
Latest Posts
  • Teatro Moliere a Pozzuoli, presentata la stagione 2023/24 25 Settembre 2023
  • Polo artigianale di Monterusciello, oggi la prima pietra 25 Settembre 2023
  • Bradisismo, i sindaci flegrei incontrano il Governo 14 Settembre 2023
  • Terramò in scena al carcere femminile di Pozzuoli 7 Settembre 2023
  • Bradisismo, per il Comune di Pozzuoli “dati rassicuranti dai controlli sulle scuole” 29 Agosto 2023

“Totò crooner”, Carmine Borrino in scena a Pozzuoli con il suo nuovo spettacolo

Posted on 19 Marzo 201818 Ottobre 2019 by Redazione

Sabato 24 marzo ore 21:00 e domenica 25 marzo ore 18:30, all’Artgarage di Pozzuoli Carmine Borrino propone il suo nuovo spettacolo dal titolo “Totò crooner – un Otello principe di Bisanzio”, un monologo scritto e interpretato dall’attore/regista/autore flegreo che per la prima volta suona e canta in scena.

Il nuovo lavoro di Carmine Borrino parte da uno studio che da Totò arriva a Shakespeare, utilizzando lo stesso metodo creativo del lavoro precedente – Francischiello – un Amleto re di Napoli – attraverso cui ci racconta, in una spettrale sovrapposizione evocativa, due personaggi travolti dallo stesso sentimento: la gelosia.

“Antonio de Curtis, geloso come un Otello. Il copione shakespereano preso a pre-testo per “drammatizzare” quella passione fatale che il giovane Totò ebbe agli inizi della sua carriera con la sciantosa Liliana Castagnola: la morbosa gelosia, le malelingue, le incomprensioni, la violenza di genere, la tragica morte di una donna. Un racconto in prima persona, in forma di crooner, cantato e suonato dal vivo, in un quasi studio radiofonico, per una drammaturgia che mischia, fonde, confonde e sovrappone la grandissima poesia del bardo con i guizzi e i lazzi da teatro dell’assurdo dello “sconfinato” repertorio di Totò”

Organizzato da Artgarage e ass. cult. LUNA NOVA lo spettacolo è scritto e diretto da Carmine Borrino con le armonizzazioni musicali di Mariano Bellopede, i costumi di Veronica Grossi, assistenza alla regia Noemi Coppola è una produzione CRASC teatro di ricerca.

Per info su costi e prenotazioni 0813031395.

Scritto da Redazione


Posted Under Campi Flegrei Culturaart garage carmine borrisno monologo pozzuoli spettacolo teatro totò crooner

Navigazione articoli

SPORT/ Lo Sporting Flegreo non si ferma più, battuta l’Acquachiara nel derby
Giornate FAI, aperture straordinarie agli scavi di Cuma e all’Accademia Aeronautica

Il nostro video più recente

Pozzuoli, area spettacoli
di Villa Avellino ... e ora?

Profilo Instagram

A Pozzuoli Il pennone 2023 è nel ricordo di Biagi A Pozzuoli Il pennone 2023 è nel ricordo di Biagio Rezzo, pescatore puteolano e storico organizzatore e più volte vincitore della tradizionale gara di abilità che si svolge il 15 agosto nella città flegrea. L'obiettivo dei partecipanti, veri protagonisti, grazie ai quali si rinnova e mantiene vivo l'appuntamento al molo caligoliano, è raggiungere e strappare le bandierine che sono all’estremiità di un palo di legno, reso scivoloso dalla presenza di grasso e sapone. Una manifestazione popolare, tipica delle località di mare, che a Pozzuoli affonda le sue origini accertate già da fine '800 e che oggi rievoca la memoria di un contesto sociale diverso da quello attuale, quando il Centro Storico era innanzitutto un borgo marinaro e la gara si svolgeva nella darsena del valione, non ancora prosciugata dal fenomeno del bradisismo.  L’evento quest’anno è organizzato dal Comune e dalla Pro loco, in collaborazione con il Comitato dei pescatori di Pozzuoli. Sul fronte amministrativo, invece, è venuto meno nel giro un mese il bel proposito di “costruire attorno al pennone il Ferragosto Puteolano, con street food a base di mare e di terra ai piedi del Rione Terra, tra darsena, porto e vicoli del centro, ma anche esibizioni musicali” (come recitava il comunicato stampa del Comune del 5 luglio). I concerti gratuiti previsti dal 10 al 16 agosto, infatti, sono stati spostati a Villa Avellino, inclusi nel progetto "Terra del mito" finanziato dalla città metropolitana, con un calendario parallelo a quello degli spettacoli a pagamento che si svolgono anch’essi nella nuova area spettacoli.  #Pozzuoli #canpiflegrei #15agosto #tradizione #ferragosto #popolare #festa #photo #photooftheday #news #journalism
Monterusciello, Mac, riforestazione con fondi Pnrr Monterusciello, Mac, riforestazione con fondi Pnrr, spazi sociali: facciamo il punto su potenzialità e criticità del processo di riqualificazione urbana e ambientale per il megaquartiere puteolano. Un’opportunità che non deve essere sprecata.  #Pozzuoli #monterusciello #campiflegrei #mac #uia #urban #urbanregeneration #ambiente #transizioneecologica #agro #news #journalism
Il Comune di Pozzuoli avvia le procedure per affid Il Comune di Pozzuoli avvia le procedure per affidare il parcheggio del Molo Caligoliano a una società privata. Lo ha deciso la Giunta Manzoni, in continuità con gli indirizzi delle precedenti Giunte Figliolia. Previsti 94 posti auto, 9 per diversamente abili e 35 per motoveicoli. Con tariffe di 1 euro l'ora durante il giorno dalle 7.00 alle 21.00, che aumentano a 2 euro nelle ore serali e a 3 euro in quelle notturne, dopo la mezzanotte e fino alle 4 del mattino. Il Comune dovrebbe incassare circa 100 mila euro l'anno (somma a base di gara) e il concessionario dovrebbe assumere 4 dipendenti. 
Questa scelta, motivata da difficoltà gestionali, non tiene conto delle particolari criticità e caratteristiche dell'intera città di Pozzuoli. Il parcheggio al Molo Caligoliano, insieme a quello del mercato ittico, con la possibilità di sostare gratuitamente per due ore, ha rappresentato finora una delle poche soluzioni per garantire un legame quotidiano tra i residenti dei quartieri periferici con Pozzuoli centro. La sosta gratuita di breve durata, inoltre, doveva essere funzionale a una "rotazione" del parcheggio, per venire incontro a chi si reca nel Centro Storico per raggiungere uffici e attività commerciali e professionali, soprattutto in orario diurno. Lascia perplessi, soprattutto, la lunga durata di questa esternalizzazione: fino al 31 dicembre 2031, data in cui scadrà la concessione del Comune sull'area demaniale marittima. Ciò contraddice l'idea di una vicina trasformazione del porto, con il relativo pluriannunciato spostamento dell'area di imbarco per le isole. Posticipando nel tempo qualsiasi visione di insieme su viabilità e mobilità alternativa. 
Per la serie: "c'è uno spazio pubblico, può rendere, diamolo a un privato. A prescindere. La programmazione può aspettare". 
#pozzuoli #pozzuoliporto #centrostorico #campiflegrei #news #newsoftheday #redazione #journalism
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei conferma e Il Parco archeologico dei Campi Flegrei conferma ed estende il modello di gestione dei beni culturali basato su partenariati pubblico - privati, per garantire l'apertura e la valorizzazione di siti che altrimenti resterebbero chiusi per mancanza di risorse e personale. Una soluzione che può essere un'opportunità, ma che va monitorata e approfondita in tutti i suoi aspetti. 
---> Ne parliamo in questa nuova puntata di Voceflegrea  #campiflegrei #pozzuoli #bacoli #pafleg #beniarcheologici#beniculturali #turismo #turismoculturale #news #newsoftheday #photo #photooftheday #journalism #redazione
La nostra redazione è al lavoro per realizzare il La nostra redazione è al lavoro per realizzare il prossimo video della rubrica #voceflegrea sul tema della gestione dei beni archeologici dei Campi Flegrei attraverso partenariati pubblico-privati. 
#staytuned #Pozzuoli #bacoli #campiflegrei #voceflegrea #beniarcheologici #beniculturali #turismoculturale #journalism #redazione #news
L'aera spettacoli di Villa Avellino di Pozzuoli ri L'aera spettacoli di Villa Avellino di Pozzuoli riapre, dopo lunghi lavori di riqualificazione e un ritardo di circa 8 anni rispetto ai tempi di consegna inizialmente previsti. Anni persi, che nessuno restituirà alla città.
Riapre come location degli eventi di maggior richiamo della rassegna estiva promossa dal Comune di Pozzuoli. Un cartellone ampio e articolato, diviso in 4 filoni, con concerti, teatro, cabaret e cinema all'aperto (leggi tutti i dettagli su date e luoghi sul nostro sito www.liniziativa.net) e con nomi di tutto rispetto. Sebbene sia stato presentato ai primi di luglio, fuori tempo massimo per consentire una adeguata promozione e programmazione per una città che punta a diventare "turistica". 
A proposito degli spettacoli del tabellone "Orizzonti d'estate" che si terranno in Villa Avellino, evidenziamo che i prezzi di questi biglietti non sono proprio popolari (con una media sui 25/26 euro), nonostante il cofinanziamento del Comune di 170 mila euro pubblici sui 308 mila di costo complessivo calcolato (delibera di giunta n. 109 del 1 luglio 2023). Sarebbero opportuni, inoltre, in un'ottica di trasparenza, alcuni chiarimenti in merito al fatto che sul portale indicato per l'acquisto oltre il 10% dei posti (54 su 484) risultavano subito occupati, sempre gli stessi, per qualsiasi spettacolo e fin dal primo giorno successivo alla conferenza di presentazione, cioè ieri. 
Insomma, l'augurio è che dopo la riapertura di quest'anno mediante il metodo, per nulla nuovo, di affidarsi a soggetti esterni che poi ricevono fondi pubblici, si ragioni e si agisca per valorizzare in futuro questo spazio ritrovato in modo inclusivo e programmato, in connessione con l'adiacente polo culturale di Palazzo e Torre Toledo, destinandolo anche a produzioni artistiche e culturali del territorio e in chiave più sociale.  #pozzuoli #campiflegrei #estate2023 #spettacoli #turismo #cultura #news #newsoftheday #journalism
Carica altre... Seguici su Instagram

Pagina facebook

L’Iniziativa – Voce Flegrea

Profilo Twitter

  

Campagna 5 x mille

Archivio

Categorie

  • Ambiente & Territorio (425)
  • Campi Flegrei (1.565)
  • Cultura (325)
  • Editoriali & Commenti (147)
  • Eventi & Sport (271)
  • Legalità (122)
  • Multimedia (43)
  • Senza categoria (28)
  • Slide in evidenza (399)
  • Società & Lavoro (282)

Articoli recenti

  • Teatro Moliere a Pozzuoli, presentata la stagione 2023/24 25 Settembre 2023
  • Polo artigianale di Monterusciello, oggi la prima pietra 25 Settembre 2023
  • Bradisismo, i sindaci flegrei incontrano il Governo 14 Settembre 2023

Legal

Privacy policy

Aps L'Iniziativa

Sede operativa:

Pozzuoli, Via San Rocco 40 (Na)

Per info e contatti: liniziativa@libero.it

Temi caldi
#campi flegrei ambiente bacoli bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema consiglio comunale coronavirus covid covid 19 Cultura cuma cumana eav eventi figliolia josi della ragione lavori lavoro legalità licola mac monte di procida montenuovo monterusciello napoli orari pafleg pallanuoto parcheggi pozzuoli progetto quarto rifiuti rione terra riqualificazione sporting club flegreo teatro turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
Cerca articoli
© l'Iniziativa 2023 | Designed by PixaHive.
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • Campagna 5XMILLE
  • Dario Volpe: amico, giornalista, militante