Vai al contenuto
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner

Grillo

Presentato “Click! Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica” di Alessandro Del Lago. E’ possibile preservare la democrazia nella giungla mediatica?

  • Valentina Soria Valentina Soria
  • Cultura
  • 20 Dicembre 201320 Dicembre 2013

Può un click sostituire il dibattito democratico e la partecipazione diretta nei luoghi fisici? Può il web preservare la democrazia, garantendo la libertà reale di… Leggi tutto »Presentato “Click! Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica” di Alessandro Del Lago. E’ possibile preservare la democrazia nella giungla mediatica?

Il nostro video più recente

Progetto MAC, ecco i nuovi locali
di Piazza De Curtis a Monterusciello

I nostri Canali Social

liniziativa

Associazione di Promozione Sociale.
Testata giornalistica.
Sul territorio flegreo dal 9 ott 1998.

L'Iniziativa
Palazzo Migliaresi al Rione Terra e la Casina Vanv Palazzo Migliaresi al Rione Terra e la Casina Vanvitelliana del Fusaro illuminate di giallo. Così i comuni di #Pozzuoli e di #Bacoli hanno aderito alla giornata mondiale dell’endometriosi. Una malattia cronica ed invalidante di cui soffre una donna su dieci, e per la quale non esiste, ad oggi, una cura. 
È bene informarsi e parlarne perché la battaglia di tante donne, diventi la battaglia di tutti.
(Foto di Paolo VIsone). #giornatamondialeendometriosi
#endometriosis #endomarch #yellowlight
20/21 marzo 2021, giornate nazionali della memoria 20/21 marzo 2021, giornate nazionali della memoria e dell'impegno per le vittime innocenti della mafia. Un appuntamento annuale, giunto alla sua XXVI edizione, ma non rituale. Sono 1031 i giudici, giornalisti, militanti sociali e tante altre donne e uomini meno conosciuti in questo Paese, anche bambini, uccisi dalla criminalità organizzata senza aver scelto di appartenere ad essa. Per raccontare le loro storie, a volte viene usata un'espressione infelice: "gente che si trovava al posto sbagliato nel momento sbagliato". E' falso. Non c'è nulla di sbagliato nel fare il proprio lavoro, vivere la propria vita o battersi per le proprie idee. E' sbagliata invece la pratica di perseguire il proprio guadagno e potere con la sopraffazione, l'abuso e la violenza, lasciando a terra le vite degli altri, come fanno mafia, camorra, ndrangheta o qualsiasi altro nome si voglia dare a queste organizzazioni; "fenomeni umani", come li definiva Giovanni Falcone, che vanno isolati dalla comunità e combattuti dallo Stato in ogni campo, sul piano sociale, culturale, economico e di ordine pubblico. Senza compromessi o ambiguità.  #giornatavittimeinnocentidimafia #vittimeinnocenti #vittimeinnocentidellacriminalita #ricordo #memoria #impegno #mafia #news #journalism
L’ultimo capitolo del #waterfront – con l’ap L’ultimo capitolo del #waterfront – con l’approvazione in consiglio comunale dello schema di convenzione tra Comune di #Pozzuoli, Prismyan e Waterfront Flegreo spa – delinea un progetto che, sebbene diverso da quello disegnato nel 2012 in regime commissariale per le mutate condizioni generali, impone come sempre l’attenzione e la partecipazione della cittadinanza. Scongiurato, per ora, il rischio di una speculazione edilizia sulla costa con la realizzazione di una “città nella città”, ad uso esclusivo, fuori contesto, e con effetti devastanti sul tessuto produttivo e commerciale circostante, riteniamo che l’amministrazione pubblica debba adoperarsi, nell’immediato futuro e con i prossimi atti, su 3 questioni a tutela dell’interesse generale.
1) #Lavoro / L’allargamento dello stabilimento Prismyan per realizzare un centro di ricerca non può limitarsi alla sola funzione di consolidamento del sito industriale, per scongiurarne il trasferimento in un’ottica soltanto difensiva. Pur in un quadro normativo di libero mercato del lavoro, la comunità e l’Ente pubblico hanno il diritto di conoscere le intenzioni della società privata, se esiste un piano di assunzioni, rivolte a chi, con quali modalità di selezione e a quali condizioni contrattuali;
2 #Ambiente / La bonifica dei suoli, danneggiati in passato dalla presenza di amianto e materiali di scarto, è una priorità da perseguire a prescindere, preliminare ad ogni altra destinazione d’uso futura. Vanno dunque accelerate le procedure per la concreta realizzazione del Piano di bonifica ad onere della Waterfront Flegreo spa, vigilando che l’intervento avvenga in tempi brevi e con risultati tangibili e reali.
3 #Riqualificazione del tratto di costa / Pozzuoli ha la possibilità di recuperare un’area alla pubblica fruizione – preclusa da oltre un secolo, priva di funzioni da 25 anni e tuttora di proprietà privata – attraverso la realizzazione del parco urbano attrezzato lungo il mare. A tale riqualificazione, sempre ad onere del soggetto privato e affiancata alla riconversione degli ex capannoni Sofer in edifici polifunzionali e commerciali, deve seguire la garanzia del libero accesso ai luoghi per tutti i cittadini.
Nell'articolo dell'edizione di oggi del quotidiano Nell'articolo dell'edizione di oggi del quotidiano "Il Mattino" dedicato al Rione Terra di Pozzuoli - che informa di interessanti scoperte e novità sul piano storico-archeologico - c'è anche il nostro punto di vista sulla necessità di accelerare i tempi del bando di gara e della discussione pubblica sul modello di gestione degli immobili, per dare seguito alla destinazione turistico-culturale della rocca in favore di nuove opportunità occupazionali.  #51volteBasta #RioneTerra #Pozzuoli #campiflegrei #journalism #news #newsoftheday
Siamo a 51. Sono gli anni trascorsi dal 2 marzo 19 Siamo a 51. Sono gli anni trascorsi dal 2 marzo 1970, data dello sgombero forzato del Rione Terra. Un altro anno di limbo. E l'emergenza covid, almeno per quanto riguarda il percorso di progettazione e di rilancio, non c'entra. Perché lo stallo prosegue da molto prima. 
Che fine ha fatto il bando di gara per la messa a reddito complessiva degli immobili, previsto entro il febbraio del 2017 secondo la delibera di Giunta n. 27/2016? Quali conclusioni hanno tratto l’amministrazione, la politica, la città, dopo lo studio dell’Agenzia del Demanio reso pubblico nel giugno 2018? Perché il consiglio comunale monotematico sulla scelta del modello di gestione, più volte annunciato, non è ancora stato convocato? 
Il Rione Terra è stato ridotto negli ultimi 3 decenni ad una gallina dalle uova d’oro, con lavori interminabili per costi complessivi che hanno superato i 200 milioni di euro. E tante generazioni hanno visto allontanarsi la prospettiva realistica non solo di rivivere socialmente quei luoghi, ma anche di raccogliere i frutti di una destinazione turistico-culturale in tempi non astratti. Le foto sui social sugli andamenti dei lavori, pubblicate dopo i periodici sopralluoghi ai cantieri, non bastano più. 
Oggi diciamo 51 volte “basta”. E chiediamo al Comune di Pozzuoli, proprietario della gran parte del Rione Terra, di riprendere con atti concreti le speranze degli anni 2014/2016, che videro la riapertura del Duomo e di parte del percorso archeologico.  #RioneTerra #2marzo1970 #anniversario51
#Monterusciello, la risorsa degli spazi pubblici. #Monterusciello, la risorsa degli spazi pubblici. La recente riapertura al pubblico della "pista ciclabile", collocata tra via Italo Svevo e via Giuseppe Marotta, apre una riflessione sulla risorsa spazi pubblici nel quartiere alla periferia di Pozzuoli e su come sia possibile pensare a una rete di luoghi di aggregazione e socializzazione, colmando un limite strutturale del mega insediamento nato dopo la crisi bradisismica dell'83/84. La riqualificazione del percorso ciclopedonale, infatti, si inserisce in una sfida più complessiva che coinvolge altri luoghi come Piazza De Curtis e Piazza Severini. Entrambe le piazze, la prima grazie al progetto Mac, la seconda con lavori pubblici ancora in corso, sono state ri-concepite come spazi più aperti, a seguito dell'abbattimento di mura che negli anni hanno sfavorito la frequentazione dei cittadini e nascosto alla vista il diffondersi di comportamenti o attività illecite. Occorre ora un'idea complessiva di valorizzazione, con adeguati controlli e con un processo di partecipazione e responsabilizzazione civica a partire dagli abitanti del quartiere.
#news newsoftheday #journalism #pozzuoli #campiflegrei
Carica altre... Seguici su Instagram

L’Iniziativa – Voce Flegrea

Archivio

Categorie

  • Ambiente & Territorio (399)
  • Campi Flegrei (1.443)
  • Cultura (293)
  • Editoriali & Commenti (131)
  • Eventi & Sport (264)
  • Legalità (111)
  • Multimedia (43)
  • Senza categoria (26)
  • Slide in evidenza (399)
  • Società & Lavoro (255)

Articoli recenti

  • Nuovi alberi al Montenuovo e lungo le strade di Monterusciello, approvati i progetti definitivi 11 Aprile 2021
  • “Operazione Avernum”, un progetto per lo studio e la tutela del fondale del lago 10 Aprile 2021
  • Vaccini in Campania: è il turno degli “over 60”, coinvolte anche le farmacie 10 Aprile 2021

Temi caldi

#campi flegrei ambiente bacoli bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema consiglio comunale coronavirus covid covid 19 Cultura cuma cumana eav ermanno schiano eventi figliolia fusaro josi della ragione lavori lavoro legalità licola mac monte di procida montenuovo monterusciello napoli orari pallanuoto parcheggi pozzuoli progetto quarto rifiuti rione terra sporting club flegreo teatro trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia

Cerca articoli