Vai al contenuto
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner

Progetto “Pozzuoli ardente”, 40 mila euro per un catalogo

  • Dario Chiocca Dario Chiocca
  • Campi Flegrei, Editoriali & Commenti
  • 18 Novembre 201719 Ottobre 2019

Che fine hanno fatto i 40 mila euro previsti nel progetto “Pozzuoli ardente” 2016 alla voce “comunicazione”? E’ una domanda che la nostra redazione ha posto più volte e rispetto alla quale le risposte, anche in sede istituzionale, sono state appena accennate o comunque incomplete, come nel caso dell’intervento dell’ex assessore alla Cultura Alfonso Artiaco nella seduta consiliare del 20 aprile 2017.

E’ possibile ora fare un po’ di chiarezza, grazie alla delibera di giunta n. 116 dello scorso 13 novembre, pubblicata sull’albo pretorio del Comune di Pozzuoli. Il nuovo esecutivo guidato da Figliolia, richiamando il progetto del 2016 co-finanziato da Regione Campania e Comune di Pozzuoli, rispettivamente per 100 mila e 47 mila euro, recepisce l’esito di una procedura che individua l’attività di comunicazione nella stampa di un “catalogo”. Una raccolta di immagini e foto sui luoghi artistico-culturali di maggiore interesse della città, accompagnate da una breve introduzione descrittiva dal titolo “Pozzuoli ardente”, come si legge nella delibera. L’incarico è stato affidato in via diretta, facendo ricorso alla piattaforma “Acquisti in rete – MEPA” alla ditta Prismi editrice, che procederà alla realizzazione e alla stampa di 1.000 (mille) copie per un costo complessivo di 31.512,71 euro netti oltre iva e spese accessorie, per un totale vicino ai 40 mila euro.  Circa 40 euro a copia. La stessa società viene autorizzata a stampare ulteriori copie, da mettere in vendita al costo appunto di 40 euro, attraverso la propria rete distributiva, con l’impegno di regalare 10 copie omaggio ogni 100 vendute.

Questi i fatti. Ora qualche considerazione. Senza in alcun modo voler discutere il valore e il pregio dell’opera che sarà prodotta, che al momento non conosciamo e che si annuncia quasi con caratteristiche da collezionismo, è lecito chiedersi se ai giorni nostri sia veramente questa la strada migliore per promuovere il territorio, per “superare la dimensione locale e stagionale dei flussi turistici provenienti dall’estero” e “creare opportunità di sviluppo economico ed occupazionale del territorio” (come riportato testualmente nella delibera). Noi pensiamo decisamente di no. A Pozzuoli il grande tema della promozione e del marketing del territorio continua ad essere assente e poco sostenuto da azioni concrete. La nostra città nei fatti non ha partecipato ai più recenti e importanti appuntamenti di settore, come la Fiera internazionale del Turismo a Rimini e soprattutto la Borsa del Turismo archeologico di Paestum, tenute a ottobre: nessuna presenza istituzionale del Comune e nessun coordinamento con i Comuni vicini o il Parco ercheologico dei Campi Flegrei. Siamo fuori dai circuiti dei tour operators. Siamo (fisicamente) assenti negli info-point di luoghi come l’areoporto di Napoli o le grandi stazioni. Non esiste, nè tanto meno è in programmazione, un portale internet aggiornato che promuova il territorio alla larga fetta di potenziali visitatori “fai da te”, o una campagna comunicativa innovativa rivolta a un pubblico più giovane. E la cosa più grave è che nessuno – nemmeno tra gli operatori di settore e il mondo della cultura – affronta questi temi.

Scusateci, ma un catalogo di pregio con una tiratura gratuita “una tantum” e così limitata, e un costo successivamente previsto non proprio alla portata di tutti, distribuito per lo più nei bookshop museali della Campania, ci appare più come un prestigioso souvenir e non come la soluzione migliore e più pratica a tutte queste criticità. Soprattutto se c’erano a disposizione 40 mila euro. Si è trattato di un indirizzo scelto dalla scorsa giunta, ci auguriamo che gli attuali ammnistratori, in occasioni future, cambino strada.

Dario Chiocca

Scritto da Dario Chiocca


Classe '78, è tra i fondatori de L'Iniziativa, di cui è presidente. Puteolano, risiede nel quartiere di Monterusciello dall'infanzia. Laureato in Giurisprudenza, impegnato da sempre sulle questioni sociali, dal 2010 è avvocato presso il Foro di Napoli e svolge la sua attività professionale nel campo nel diritto civile e del lavoro.

  • Facebook
Tag:#campi flegreicatalogoCulturapozzuolipozzuoli ardentepromozioneturismo
precedenteBRADISISMO/ Protezione Civile e INGV: “nessun rischio imminente per i Campi Flegrei”
successivoPozzuoli/ Presentato il dossier Caritas sulla povertà in Campania, famiglie sempre più in difficoltà

Il nostro video più recente

Progetto MAC, ecco i nuovi locali
di Piazza De Curtis a Monterusciello

I nostri Canali Social

liniziativa

Associazione di Promozione Sociale.
Testata giornalistica.
Sul territorio flegreo dal 9 ott 1998.

L'Iniziativa
#Monterusciello, la risorsa degli spazi pubblici. #Monterusciello, la risorsa degli spazi pubblici. La recente riapertura al pubblico della "pista ciclabile", collocata tra via Italo Svevo e via Giuseppe Marotta, apre una riflessione sulla risorsa spazi pubblici nel quartiere alla periferia di Pozzuoli e su come sia possibile pensare a una rete di luoghi di aggregazione e socializzazione, colmando un limite strutturale del mega insediamento nato dopo la crisi bradisismica dell'83/84. La riqualificazione del percorso ciclopedonale, infatti, si inserisce in una sfida più complessiva che coinvolge altri luoghi come Piazza De Curtis e Piazza Severini. Entrambe le piazze, la prima grazie al progetto Mac, la seconda con lavori pubblici ancora in corso, sono state ri-concepite come spazi più aperti, a seguito dell'abbattimento di mura che negli anni hanno sfavorito la frequentazione dei cittadini e nascosto alla vista il diffondersi di comportamenti o attività illecite. Occorre ora un'idea complessiva di valorizzazione, con adeguati controlli e con un processo di partecipazione e responsabilizzazione civica a partire dagli abitanti del quartiere.
#news newsoftheday #journalism #pozzuoli #campiflegrei
Sono numeri che fanno male, ma che danno ragione a Sono numeri che fanno male, ma che danno ragione alle denunce dei cittadini fatte negli ultimi anni. Confermata la correlazione tra alcune gravi patologie e la presenza di rifiuti bruciati o sversati illegalmente. Ecco i dettagli dello studio condotto dall’ISS, in collaborazione con la Procura di Napoli Nord, sui territori della #terradeifuochi.
Per approfondire, LEGGI l’ARTICOLO sul sito della nostra testata giornalistica (link in bio).
#terradeifuochi #rifiuti #tumori #ambiente #salute #report #journalism #news #newsoftheday #campania #napolinord
I tanti mesi in cui gli è stata negata la possibi I tanti mesi in cui gli è stata negata la possibilità di vivere la scuola in modo “fisico” e diretto non hanno spento i ragazzi del Pitagora di Pozzuoli, che oggi, venerdì 5 febbraio, hanno fatto sentire la propria voce sulle modalità in cui si sta svolgendo il parziale “rientro in classe”. Un sit in di protesta, senza assembramenti, al quale hanno partecipato i rappresentanti di classe, nel rispetto delle regole e delle precauzioni anti covid, accompagnato da un comunicato che precisa ai cittadini e alle Istituzioni la loro posizione. “Il nostro non è uno sciopero contro la scuola Pitagora, bensì è una forma di protesta “condivisa” che ha l’obiettivo di amplificare il sostegno ed il supporto dell’intera comunità scolastica, per ottenere un’adeguata flessibilità organizzativa – scrivono i rappresentanti degli studenti. Abbiamo sperimentato in questi giorni l’inefficacia e l’assurdità di una didattica rivolta a metà classe (50%) in asincrono. Chiediamo che il preside, seppur in assenza di un’espressa autorizzazione del prefetto, adotti una forma di DID caratterizzata dalla presenza a scuola delle classi senza alcuna divisione in gruppi e, contemporaneamente, assicuri la DAD sincrona per le classi rimanenti.” In pratica, gli studenti ritengono che per evitare assembramenti a scuola la soluzione non può essere dividere le classi in gruppi (parte in aula e parte a casa), bensì procedere a una turnazione tra le classi tra chi è in presenza e chi a distanza, in modo da non creare confusione nelle lezioni.
“Così, finalmente, potremo adottare l’unica modalità che didatticamente risulti valida, considerate le nostre note condizioni di incapienza in termini di superfici-aule – conclude il comunicato.
#pozzuoli #studenti #protesta #dad #did #news #newsoftheday
Questa mattina sono stati presentati i nuovi local Questa mattina sono stati presentati i nuovi locali di Piazza De Curtis, nel quartiere di #Monterusciello a #Pozzuoli. La rigenerazione degli spazi, lasciati per anni all’abbandono, al vandalismo e all’occupazione abusiva, è avvenuta nell’ambito del progetto europeo MAC Monterusciello Agro City. Nel prossimo futuro dovranno essere la sede di lavoro del soggetto pubblico-privato concessionario dei terreni agricoli, oggi improduttivi, e di start-up giovanili e imprenditoriali.
#uia #urbaninnovation #news #newsoftheday #europefund #europe
“La salute viene prima di tutto? Forse”. I dat “La salute viene prima di tutto? Forse”. I dati dell’Inail sulla diffusione del contagio da covid19 sui luoghi di lavoro indicano che l’equilibrio tra tutela della salute e esigenze produttive in Italia è saltato. Soprattutto con la seconda ondata, quando sono rimaste aperte quasi tutte le attività economiche. I più colpiti risultano i lavoratori della sanità e dell’assistenza sociale, ma il fenomeno riguarda anche il settore privato, soprattutto nella logistica, nei servizi a supporto delle imprese e nelle pulizie. Questi numeri, già drammatici e significativi, non possono tener conto di quanto accaduto tra lavoratori irregolari, precari o più ricattabili, spesso impossibilitati a denunciare l’infortunio sul lavoro. 
GUARDA LE SLIDE a cura della redazione, 
LEGGI l’approfondimento sul sito della nostra testata giornalistica (link in bio).  #salute #lavoro #infortunio #contagio #covid_19 #inail #italia #news #newsoftheday #work #rights
#Procida sarà la capitale italiana della cultura #Procida sarà la capitale italiana della cultura 2022. Una vittoria per l'amministrazione e la comunità procidana che ci hanno creduto. Un raggio di luce e un'opportunità nel prossimo futuro per i #CampiFlegrei.  Su www.liniziativa.net l'intervista di qualche mese fa al project manager della candidatura dott. Agostino Riitano. (Link in bio).  #laculturanonisola #news #newsoftheday #capitaledellacultura #capitaleitalianadellacultura #capitalecultura2022
Carica altre... Seguici su Instagram

L’Iniziativa – Voce Flegrea

Archivio

Categorie

  • Ambiente & Territorio (395)
  • Campi Flegrei (1.435)
  • Cultura (291)
  • Editoriali & Commenti (130)
  • Eventi & Sport (264)
  • Legalità (110)
  • Multimedia (43)
  • Senza categoria (23)
  • Slide in evidenza (399)
  • Società & Lavoro (249)

Articoli recenti

  • Monterusciello, la risorsa degli spazi pubblici 22 Febbraio 2021
  • Terra dei fuochi, i dettagli dello studio che conferma il legame tra rifiuti tossici e malattie 14 Febbraio 2021
  • Campi Flegrei, per l’Ingv “la crisi bradisismica di oggi non è come quella dell’83/84” 11 Febbraio 2021

Temi caldi

#campi flegrei ambiente bacoli bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema consiglio comunale coronavirus covid covid 19 Cultura cuma cumana eav ermanno schiano eventi figliolia fusaro josi della ragione lavori lavoro legalità licola mac monte di procida montenuovo monterusciello napoli orari pallanuoto parcheggi pozzuoli progetto quarto rifiuti rione terra sporting club flegreo teatro trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia

Cerca articoli