Skip to content
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
l'Iniziativa
l'Iniziativa
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • Campagna 5XMILLE
  • Dario Volpe: amico, giornalista, militante
l'Iniziativa
Latest Posts
  • Bradisismo: scossa di 4.2, più forte del 1983 27 Settembre 2023
  • Teatro Moliere a Pozzuoli, presentata la stagione 2023/24 25 Settembre 2023
  • Polo artigianale di Monterusciello, oggi la prima pietra 25 Settembre 2023
  • Bradisismo, i sindaci flegrei incontrano il Governo 14 Settembre 2023
  • Terramò in scena al carcere femminile di Pozzuoli 7 Settembre 2023

CORONAVIRUS/ Evitare il panico, appello alla calma e alla corretta informazione

Posted on 23 Febbraio 202021 Maggio 2021 by Vania Cuomo

Si chiama COVID-19 (“CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease (malattia) e “19” indica l’anno in cui si è manifestata l’epidemia) il virus proveniente da Wuhan, una città a Sud della Cina che ha messo in allerta gran parte del mondo.

“Gli italiani non devono abbandonarsi al panico o all’inutile e controproducente allarmismo. Devono fidarsi delle autorità, sanitarie, politiche e amministrative. Assicuriamo massimo impegno, determinazione e coraggio nell’adozione delle misure necessarie, considerando che la situazione è in continua evoluzione”. Sono le parole del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte pronunciate ieri, presso la sede della protezione civile di Roma, in conferenza stampa, dopo il Consiglio straordinario dei Ministri che ha varato misure per contenere e gestire l’emergenza, tra cui: divieto di allontanamento e di accesso nei comuni dei focolai, cancellate le manifestazioni sportive previste oggi, 23 febbraio, in Veneto e Lombardia e sospesi tutti i viaggi d’istruzione in Italia e all’estero. “L’obiettivo è tutelare la salute degli italiani tenendo sempre presente l’adeguatezza e la proporzionalità delle misure da adottare e mantenendo la linea della massima precauzione e sicurezza che ha contraddistinto tutte le disposizioni adottate dal governo italiano nelle ultime settimane”, continua Conte.

LA SITUAZIONE IN ITALIA – Al momento in cui si scrive (domenica mattina, 23 febbraio), sono oltre cento le persone colpite dal virus, compresi i 2 decessi ed il ricercatore dimesso dallo Spallanzani; 89 in Lombardia, 17 in Veneto, 2 in Emilia Romagna, 2 nel Lazio e 1 in Piemonte. Questi i dati resi noti dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile e Commissario straordinario Angelo Borrelli.

COME COMPORTARSI: LE RACCOMANDAZIONI DELLE AUTORITA’ – “Il nostro Servizio sanitario nazionale è molto forte, dobbiamo esserne orgogliosi. È assolutamente pronto ad affrontare l’emergenza, ma per aiutarci a vincere questa sfida servono la collaborazione ed il sostegno dei cittadini che, ne sono convinto, non mancheranno”. Afferma il Ministro della Salute Roberto Speranza, il cui Ministero ha provveduto a diffondere un decalogo e numeri telefonici cui fare riferimento per informare correttamente i cittadini. La prevenzione ”passa anche attraverso i comportamenti, che devono essere basati su informazioni corrette”, ha commentato il presidente dell’Iss (Istituto Superiore della Sanità) Silvio Brusaferro, che aggiunge “seguire le misure raccomandate, a partire dal lavaggio delle mani, ci aiuta a prevenire questa e anche altre patologie infettive”.

IL DECALOGO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

1.LAVATI SPESSO LE MANI: Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%. Lavarsi le mani elimina il virus.

2.EVITA IL CONTATTO RAVVICINATO CON PERSONE CHE SOFFRONO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE: Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.

3.NON TOCCARTI OCCHI, NASO E BOCCA CON LE MANI: Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.

4.COPRI BOCCA E NASO SE STARNUTISCI O TOSSISCI: Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.

5.NON PRENDERE FARMACI ANTIVIRALI NÉ ANTIBIOTICI A MENO CHE SIANO PRESCRITTI DAL MEDICO: Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.

6.PULISCI LE SUPERFICI CON DISINFETTANTI A BASE DI CLORO O ALCOL: I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.

7.USA LA MASCHERINA SOLO SE SOSPETTI DI ESSERE MALATO O ASSISTI PERSONE MALATE: L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori). *USO DELLA MASCHERINA: Aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.

8.I PRODOTTI MADE IN CHINA E I PACCHI RICEVUTI DALLA CINA NON SONO PERICOLOSI: L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

9.CONTATTA IL NUMERO VERDE 1500 SE HAI FEBBRE O TOSSE E SEI TORNATO DALLA CINA DA MENO DI 14 GIORNI: Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni. Se sei tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Indossa una mascherina, se sei a contatto con altre persone, usa fazzoletti usa e getta e lavati bene le mani.

10.GLI ANIMALI DA COMPAGNIA NON DIFFONDONO IL NUOVO CORONAVIRUS: Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus. Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.

I NUMERI DI PUBBLICA UTILITA’ per rispondere alle domande dei cittadini sul coronavirus

800.90.96.99 è il numero istituito dalla Regione Campania per fornire ai cittadini informazioni sul coronavirus. Al numero risponderanno medici laureati iscritti all’albo competente Ordine di appartenenza discenti del corso di formazione specifica in medicina generale della Regione Campania.

1500 è il numero attivato dal Ministero della Salute per fornire indicazioni, anche in lingua cinese, circa le precauzioni da adottare quando si rientra dalla Cina nonché indicazioni alle persone in Italia che nelle due settimane successive al rientro dalla Cina dovessero presentare sintomi respiratori (febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratoria).

I NUMERI DI EMERGENZA: 112 e 118 – Se si pensa di aver contratto il virus, i cui sintomi sono simili alle malattie di raffreddamento (mal di gola, tosse, febbre) chiamare i numeri di emergenza che provvederanno a dare indicazioni in merito, dopo una prima procedura di triage telefonico.

A cura di Vania Cuomo

Scritto da Vania Cuomo


Giornalista, laureata in Filosofia. Appassionata di arte e viaggi, musica e supereroi. Sensibile alle tematiche medico-sanitarie alle quali si avvicina come autrice di fumetti e come social media manager. Impegnata sul territorio dei Campi Flegrei, coniuga giornalismo e social per diffondere una corretta informazione, al servizio della collettività.

Posted Under Editoriali & Commentiallarmismo bollettino coronavirus decalogo informazione italia no panico prevenzione

Navigazione articoli

RUBRICA/ Il racconto del Cammino delle terre mutate, da Matelica a Camerino
Pozzuoli, avviso pubblico per una short list “MAC_Km 0” verso l’agrimercato flegreo

Il nostro video più recente

Pozzuoli, area spettacoli
di Villa Avellino ... e ora?

Profilo Instagram

A Pozzuoli Il pennone 2023 è nel ricordo di Biagi A Pozzuoli Il pennone 2023 è nel ricordo di Biagio Rezzo, pescatore puteolano e storico organizzatore e più volte vincitore della tradizionale gara di abilità che si svolge il 15 agosto nella città flegrea. L'obiettivo dei partecipanti, veri protagonisti, grazie ai quali si rinnova e mantiene vivo l'appuntamento al molo caligoliano, è raggiungere e strappare le bandierine che sono all’estremiità di un palo di legno, reso scivoloso dalla presenza di grasso e sapone. Una manifestazione popolare, tipica delle località di mare, che a Pozzuoli affonda le sue origini accertate già da fine '800 e che oggi rievoca la memoria di un contesto sociale diverso da quello attuale, quando il Centro Storico era innanzitutto un borgo marinaro e la gara si svolgeva nella darsena del valione, non ancora prosciugata dal fenomeno del bradisismo.  L’evento quest’anno è organizzato dal Comune e dalla Pro loco, in collaborazione con il Comitato dei pescatori di Pozzuoli. Sul fronte amministrativo, invece, è venuto meno nel giro un mese il bel proposito di “costruire attorno al pennone il Ferragosto Puteolano, con street food a base di mare e di terra ai piedi del Rione Terra, tra darsena, porto e vicoli del centro, ma anche esibizioni musicali” (come recitava il comunicato stampa del Comune del 5 luglio). I concerti gratuiti previsti dal 10 al 16 agosto, infatti, sono stati spostati a Villa Avellino, inclusi nel progetto "Terra del mito" finanziato dalla città metropolitana, con un calendario parallelo a quello degli spettacoli a pagamento che si svolgono anch’essi nella nuova area spettacoli.  #Pozzuoli #canpiflegrei #15agosto #tradizione #ferragosto #popolare #festa #photo #photooftheday #news #journalism
Monterusciello, Mac, riforestazione con fondi Pnrr Monterusciello, Mac, riforestazione con fondi Pnrr, spazi sociali: facciamo il punto su potenzialità e criticità del processo di riqualificazione urbana e ambientale per il megaquartiere puteolano. Un’opportunità che non deve essere sprecata.  #Pozzuoli #monterusciello #campiflegrei #mac #uia #urban #urbanregeneration #ambiente #transizioneecologica #agro #news #journalism
Il Comune di Pozzuoli avvia le procedure per affid Il Comune di Pozzuoli avvia le procedure per affidare il parcheggio del Molo Caligoliano a una società privata. Lo ha deciso la Giunta Manzoni, in continuità con gli indirizzi delle precedenti Giunte Figliolia. Previsti 94 posti auto, 9 per diversamente abili e 35 per motoveicoli. Con tariffe di 1 euro l'ora durante il giorno dalle 7.00 alle 21.00, che aumentano a 2 euro nelle ore serali e a 3 euro in quelle notturne, dopo la mezzanotte e fino alle 4 del mattino. Il Comune dovrebbe incassare circa 100 mila euro l'anno (somma a base di gara) e il concessionario dovrebbe assumere 4 dipendenti. 
Questa scelta, motivata da difficoltà gestionali, non tiene conto delle particolari criticità e caratteristiche dell'intera città di Pozzuoli. Il parcheggio al Molo Caligoliano, insieme a quello del mercato ittico, con la possibilità di sostare gratuitamente per due ore, ha rappresentato finora una delle poche soluzioni per garantire un legame quotidiano tra i residenti dei quartieri periferici con Pozzuoli centro. La sosta gratuita di breve durata, inoltre, doveva essere funzionale a una "rotazione" del parcheggio, per venire incontro a chi si reca nel Centro Storico per raggiungere uffici e attività commerciali e professionali, soprattutto in orario diurno. Lascia perplessi, soprattutto, la lunga durata di questa esternalizzazione: fino al 31 dicembre 2031, data in cui scadrà la concessione del Comune sull'area demaniale marittima. Ciò contraddice l'idea di una vicina trasformazione del porto, con il relativo pluriannunciato spostamento dell'area di imbarco per le isole. Posticipando nel tempo qualsiasi visione di insieme su viabilità e mobilità alternativa. 
Per la serie: "c'è uno spazio pubblico, può rendere, diamolo a un privato. A prescindere. La programmazione può aspettare". 
#pozzuoli #pozzuoliporto #centrostorico #campiflegrei #news #newsoftheday #redazione #journalism
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei conferma e Il Parco archeologico dei Campi Flegrei conferma ed estende il modello di gestione dei beni culturali basato su partenariati pubblico - privati, per garantire l'apertura e la valorizzazione di siti che altrimenti resterebbero chiusi per mancanza di risorse e personale. Una soluzione che può essere un'opportunità, ma che va monitorata e approfondita in tutti i suoi aspetti. 
---> Ne parliamo in questa nuova puntata di Voceflegrea  #campiflegrei #pozzuoli #bacoli #pafleg #beniarcheologici#beniculturali #turismo #turismoculturale #news #newsoftheday #photo #photooftheday #journalism #redazione
La nostra redazione è al lavoro per realizzare il La nostra redazione è al lavoro per realizzare il prossimo video della rubrica #voceflegrea sul tema della gestione dei beni archeologici dei Campi Flegrei attraverso partenariati pubblico-privati. 
#staytuned #Pozzuoli #bacoli #campiflegrei #voceflegrea #beniarcheologici #beniculturali #turismoculturale #journalism #redazione #news
L'aera spettacoli di Villa Avellino di Pozzuoli ri L'aera spettacoli di Villa Avellino di Pozzuoli riapre, dopo lunghi lavori di riqualificazione e un ritardo di circa 8 anni rispetto ai tempi di consegna inizialmente previsti. Anni persi, che nessuno restituirà alla città.
Riapre come location degli eventi di maggior richiamo della rassegna estiva promossa dal Comune di Pozzuoli. Un cartellone ampio e articolato, diviso in 4 filoni, con concerti, teatro, cabaret e cinema all'aperto (leggi tutti i dettagli su date e luoghi sul nostro sito www.liniziativa.net) e con nomi di tutto rispetto. Sebbene sia stato presentato ai primi di luglio, fuori tempo massimo per consentire una adeguata promozione e programmazione per una città che punta a diventare "turistica". 
A proposito degli spettacoli del tabellone "Orizzonti d'estate" che si terranno in Villa Avellino, evidenziamo che i prezzi di questi biglietti non sono proprio popolari (con una media sui 25/26 euro), nonostante il cofinanziamento del Comune di 170 mila euro pubblici sui 308 mila di costo complessivo calcolato (delibera di giunta n. 109 del 1 luglio 2023). Sarebbero opportuni, inoltre, in un'ottica di trasparenza, alcuni chiarimenti in merito al fatto che sul portale indicato per l'acquisto oltre il 10% dei posti (54 su 484) risultavano subito occupati, sempre gli stessi, per qualsiasi spettacolo e fin dal primo giorno successivo alla conferenza di presentazione, cioè ieri. 
Insomma, l'augurio è che dopo la riapertura di quest'anno mediante il metodo, per nulla nuovo, di affidarsi a soggetti esterni che poi ricevono fondi pubblici, si ragioni e si agisca per valorizzare in futuro questo spazio ritrovato in modo inclusivo e programmato, in connessione con l'adiacente polo culturale di Palazzo e Torre Toledo, destinandolo anche a produzioni artistiche e culturali del territorio e in chiave più sociale.  #pozzuoli #campiflegrei #estate2023 #spettacoli #turismo #cultura #news #newsoftheday #journalism
Carica altre... Seguici su Instagram

Pagina facebook

L’Iniziativa – Voce Flegrea

Profilo Twitter

  

Campagna 5 x mille

Archivio

Categorie

  • Ambiente & Territorio (425)
  • Campi Flegrei (1.566)
  • Cultura (325)
  • Editoriali & Commenti (147)
  • Eventi & Sport (271)
  • Legalità (122)
  • Multimedia (43)
  • Senza categoria (28)
  • Slide in evidenza (399)
  • Società & Lavoro (282)

Articoli recenti

  • Bradisismo: scossa di 4.2, più forte del 1983 27 Settembre 2023
  • Teatro Moliere a Pozzuoli, presentata la stagione 2023/24 25 Settembre 2023
  • Polo artigianale di Monterusciello, oggi la prima pietra 25 Settembre 2023

Legal

Privacy policy

Aps L'Iniziativa

Sede operativa:

Pozzuoli, Via San Rocco 40 (Na)

Per info e contatti: liniziativa@libero.it

Temi caldi
#campi flegrei ambiente bacoli bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema consiglio comunale coronavirus covid covid 19 Cultura cuma cumana eav eventi figliolia josi della ragione lavori lavoro legalità licola mac monte di procida montenuovo monterusciello napoli orari pafleg pallanuoto parcheggi pozzuoli progetto quarto rifiuti rione terra riqualificazione sporting club flegreo teatro turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
Cerca articoli
© l'Iniziativa 2023 | Designed by PixaHive.
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • Campagna 5XMILLE
  • Dario Volpe: amico, giornalista, militante