Skip to content
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
l'Iniziativa
l'Iniziativa
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • Campagna 5XMILLE
  • Dario Volpe: amico, giornalista, militante
  • Foresta urbana di Monterusciello
l'Iniziativa
Latest Posts
  • Referendum 8 e 9 giugno, i risultati nei Campi Flegrei 9 Giugno 2025
  • Incontro Prefetto e Istituzioni locali – Coordinamento “Comitati e Movimenti per i Campi Flegrei”. 4 Giugno 2025
  • Pozzuoli, nuova giunta: le elezioni del 2022 sono un ricordo 3 Giugno 2025
  • PaFleg, riaprono Piscina Mirabilis e Cento Camerelle 31 Maggio 2025
  • Bradisismo, il coordinamento incontra i cittadini a Pozzuoli 31 Maggio 2025

CORONAVIRUS/ Evitare il panico, appello alla calma e alla corretta informazione

Posted on 23 Febbraio 202021 Maggio 2021 by Vania Cuomo

Si chiama COVID-19 (“CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease (malattia) e “19” indica l’anno in cui si è manifestata l’epidemia) il virus proveniente da Wuhan, una città a Sud della Cina che ha messo in allerta gran parte del mondo.

“Gli italiani non devono abbandonarsi al panico o all’inutile e controproducente allarmismo. Devono fidarsi delle autorità, sanitarie, politiche e amministrative. Assicuriamo massimo impegno, determinazione e coraggio nell’adozione delle misure necessarie, considerando che la situazione è in continua evoluzione”. Sono le parole del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte pronunciate ieri, presso la sede della protezione civile di Roma, in conferenza stampa, dopo il Consiglio straordinario dei Ministri che ha varato misure per contenere e gestire l’emergenza, tra cui: divieto di allontanamento e di accesso nei comuni dei focolai, cancellate le manifestazioni sportive previste oggi, 23 febbraio, in Veneto e Lombardia e sospesi tutti i viaggi d’istruzione in Italia e all’estero. “L’obiettivo è tutelare la salute degli italiani tenendo sempre presente l’adeguatezza e la proporzionalità delle misure da adottare e mantenendo la linea della massima precauzione e sicurezza che ha contraddistinto tutte le disposizioni adottate dal governo italiano nelle ultime settimane”, continua Conte.

LA SITUAZIONE IN ITALIA – Al momento in cui si scrive (domenica mattina, 23 febbraio), sono oltre cento le persone colpite dal virus, compresi i 2 decessi ed il ricercatore dimesso dallo Spallanzani; 89 in Lombardia, 17 in Veneto, 2 in Emilia Romagna, 2 nel Lazio e 1 in Piemonte. Questi i dati resi noti dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile e Commissario straordinario Angelo Borrelli.

COME COMPORTARSI: LE RACCOMANDAZIONI DELLE AUTORITA’ – “Il nostro Servizio sanitario nazionale è molto forte, dobbiamo esserne orgogliosi. È assolutamente pronto ad affrontare l’emergenza, ma per aiutarci a vincere questa sfida servono la collaborazione ed il sostegno dei cittadini che, ne sono convinto, non mancheranno”. Afferma il Ministro della Salute Roberto Speranza, il cui Ministero ha provveduto a diffondere un decalogo e numeri telefonici cui fare riferimento per informare correttamente i cittadini. La prevenzione ”passa anche attraverso i comportamenti, che devono essere basati su informazioni corrette”, ha commentato il presidente dell’Iss (Istituto Superiore della Sanità) Silvio Brusaferro, che aggiunge “seguire le misure raccomandate, a partire dal lavaggio delle mani, ci aiuta a prevenire questa e anche altre patologie infettive”.

IL DECALOGO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

1.LAVATI SPESSO LE MANI: Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%. Lavarsi le mani elimina il virus.

2.EVITA IL CONTATTO RAVVICINATO CON PERSONE CHE SOFFRONO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE: Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.

3.NON TOCCARTI OCCHI, NASO E BOCCA CON LE MANI: Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.

4.COPRI BOCCA E NASO SE STARNUTISCI O TOSSISCI: Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.

5.NON PRENDERE FARMACI ANTIVIRALI NÉ ANTIBIOTICI A MENO CHE SIANO PRESCRITTI DAL MEDICO: Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.

6.PULISCI LE SUPERFICI CON DISINFETTANTI A BASE DI CLORO O ALCOL: I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.

7.USA LA MASCHERINA SOLO SE SOSPETTI DI ESSERE MALATO O ASSISTI PERSONE MALATE: L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori). *USO DELLA MASCHERINA: Aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.

8.I PRODOTTI MADE IN CHINA E I PACCHI RICEVUTI DALLA CINA NON SONO PERICOLOSI: L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

9.CONTATTA IL NUMERO VERDE 1500 SE HAI FEBBRE O TOSSE E SEI TORNATO DALLA CINA DA MENO DI 14 GIORNI: Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni. Se sei tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Indossa una mascherina, se sei a contatto con altre persone, usa fazzoletti usa e getta e lavati bene le mani.

10.GLI ANIMALI DA COMPAGNIA NON DIFFONDONO IL NUOVO CORONAVIRUS: Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus. Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.

I NUMERI DI PUBBLICA UTILITA’ per rispondere alle domande dei cittadini sul coronavirus

800.90.96.99 è il numero istituito dalla Regione Campania per fornire ai cittadini informazioni sul coronavirus. Al numero risponderanno medici laureati iscritti all’albo competente Ordine di appartenenza discenti del corso di formazione specifica in medicina generale della Regione Campania.

1500 è il numero attivato dal Ministero della Salute per fornire indicazioni, anche in lingua cinese, circa le precauzioni da adottare quando si rientra dalla Cina nonché indicazioni alle persone in Italia che nelle due settimane successive al rientro dalla Cina dovessero presentare sintomi respiratori (febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratoria).

I NUMERI DI EMERGENZA: 112 e 118 – Se si pensa di aver contratto il virus, i cui sintomi sono simili alle malattie di raffreddamento (mal di gola, tosse, febbre) chiamare i numeri di emergenza che provvederanno a dare indicazioni in merito, dopo una prima procedura di triage telefonico.

A cura di Vania Cuomo

Scritto da Vania Cuomo


Giornalista, laureata in Filosofia. Appassionata di arte e viaggi, musica e supereroi. Sensibile alle tematiche medico-sanitarie alle quali si avvicina come autrice di fumetti e come social media manager. Impegnata sul territorio dei Campi Flegrei, coniuga giornalismo e social per diffondere una corretta informazione, al servizio della collettività.

Posted Under Editoriali & Commentiallarmismo bollettino coronavirus decalogo informazione italia no panico prevenzione

Navigazione articoli

RUBRICA/ Il racconto del Cammino delle terre mutate, da Matelica a Camerino
Pozzuoli, avviso pubblico per una short list “MAC_Km 0” verso l’agrimercato flegreo

Il nostro video più recente

Trasporto pubblico
e riqualificazione urbana,
una ferita nel cuore di Pozzuoli

Profilo Instagram

Anticipata in conferenza stampa dal Ministro Musum Anticipata in conferenza stampa dal Ministro Musumeci e confermata oggi dopo l'incontro con i sindaci di Pozzuoli, Bacoli e Napoli, la linea del governo è questa: qualche risorsa in più per le infrastrutture e gli edifici pubblici; contributi al patrimonio immobiliare privato, ma solo per le prime case ad alto rischio sismico; incentivi per le famiglie che andranno via dalle aree rosse. Le somme, secondo le ipotesi circolate (500 milioni di euro), sono poche e, soprattutto, non è chiara la loro ripartizione sulle diverse priorità. L'obiettivo dei massimi livelli istituzionali è ridimensionare la presenza delle comunità locali nei Campi Flegrei. Anche dopo, quando tutti speriamo che il fenomeno bradisismico, di cui è impossibile prevedere l'evoluzione, tornerà a calmarsi. In questo scenario, i primi inevitabili sgomberi selettivi dopo i controlli dei tecnici (secondo dati di oggi, 58 fabbricati) e le sistemazioni degli sfollati verso gli alberghi fanno ancora più male. Prima di tutto a queste famiglie (già quasi un centinaio), alle quali va tutta la vicinanza, che non sanno come e a quali condizioni potranno rientrare nelle loro abitazioni, dove saranno staccate anche le utenze. Poi a tutta la comunità flegrea, perché senza una concreta prospettiva di recupero e di rinascita, nella migliore delle ipotesi sarà gestita l'emergenza, fatta di tende, brandine e camere d'albergo, mentre il territorio muore. Velocizzare i controlli, evitare rischi alla popolazione e garantire una sistemazione a chi è stato allontanato è un dovere dello Stato. Allo stato attuale, però, gioire per l'interlocuzione istituzionale e qualche apertura nel confronto non basta. I sindaci devono insistere nelle richieste di messa in sicurezza totale dei quartieri più colpiti, che sono fatti di persone, residenze, attività commerciali, scuole, uffici, presidi sanitari, siti culturali, identità. E, dunque, per la sopravvivenza sociale ed economica dei Campi Flegrei. Se gli incontri a Roma non sono sufficienti, da soli, a raggiungere questo risultato, diventano allora auspicabili e necessari il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini. 
#pozzuoli #bacoli #campiflegrei #bradisismo #news
Il giorno dopo gli eventi sismici di mg 3.5, 4.4. Il giorno dopo gli eventi sismici di mg 3.5, 4.4. 3.9 e 3.6, Pozzuoli fa la conta dei danni. Per fortuna nessun ferito. Al momento (h. 16.00), secondo quanto comunicato dalla Prefettura, si contano 18 edifici sgomberati, ubicati nel Centro Storico e a Pozzuoli alta, a via Pisacane, a via Roma, a via Rosini. per un totale di circa 40 famiglie coinvolte. Le segnalazioni giunte al Comune per chiedere controlli specifici sono circa 300. Ma le abitazioni che appaiono lesionate sono molte di più. E stanotte nelle case di Pozzuoli Centro hanno dormito in pochi. Alcuni hanno trovato riparo nei centri di raccolta allestiti dalla Protezione Civile. Altri in macchina. Molti sono stati ospitati da familiari, nel resto della città. Oggi sono rimaste chiuse le scuole per controlli, come il cimitero. Chiusi i siti archeologici, come da protocollo. Trasferite le detenute del carcere femminile, per precauzione. Chiuso anche il mercato ittico all'ingrosso, la cui struttura è stata dichiarata pericolante. Un danno, quest'ultimo, di natura economica particolarmente rilevante, premonitore di una possibile crisi più generale. Questa mattina, tuttavia, c'è stata l'apertura di molte attività commerciali, e un atteggiamento lucido e dignitoso da parte di molti cittadini. Ora però l'incognita è totale. Il bradisismo ha un comportamento che non si può prevedere. Mentre la politica e lo Stato avrebbero dovuto, almeno dallo scorso autunno, mettere in campo azioni e risorse per avviare un percorso reale di recupero e messa in sicurezza degli edifici, per garantire una prospettiva di convivenza con il fenomeno. Cosa che al momento non è stata fatta. Anzi, è stata respinta da Governo e maggioranza del Parlamento. 
Pozzuoli e i Campi Flegrei possono tremare, ma non devono morire. Lo si dica forte nei prossimi giorni a tutti i livelli istituzionali. Oltre alle tende, alle brandine e alle probabili destinazioni in albergo, ci vogliono controlli veloci e soldi veri per rendere il territorio resistente alle scosse. Tutto il resto è solo commiserazione, impegno di circostanza e lenta condanna a ciò che decide il vulcano.
#pozzuoli #bradisismo #terremoto #campiflegrei #vulcano #news
Due eventi sismici a breve distanza: il primo di m Due eventi sismici a breve distanza: il primo di mg 3.5, il secondo di 4.4. Quest'ultimo, con epicentro alla Solfatara, è stato probabilmente il più forte da quando viene registrato il bradisismo con strumenti moderni ed è stato avvertito in tutti i Campi Flegrei e in alcune zone di Napoli. La prima preoccupazione è che, per quanto possibile, tra i cittadini torni la calma e che non ci siano stati danni significativi. Gli eventi di stasera, intorno alle ore 20.00, dimostrano ancora una volta che si è perso troppo tempo in cose inutili e che l'approccio dello Stato verso i Campi Flegrei è inadeguato e pericoloso. Gli enti scientifici preposti (Ingv) hanno avvertito in modo trasparente che con questa velocità di innalzamento del suolo sono possibili nuove e più forti scosse, di intensità maggiore a quelle che la comunità flegrea ha conosciuto finora. Ora le cose sono due: o si vuole davvero rendere possibile e serena la presenza dei flegrei su questo territorio, e allora ci vogliono controlli nelle case e negli edifici pubblici (subito!) e risorse (certe!) per renderle sicure e a prova di sisma. Oppure si diventa responsabili ai vari livelli istituzionali, dal Governo agli enti locali, di una nuova morte delle nostre città.  #pozzuoli #campiflegrei #bradisismo #terremoto #vulcano #scossa #news #journalism
Tra la gente di Monterusciello, questa mattina il Tra la gente di Monterusciello, questa mattina il gruppo Scout Pozzuoli 1 ha dato un importante contributo a diffondere i contenuti del progetto "Foresta Urbana", che interviene su circa 46 ettari di terreni comunali con l'obiettivo di creare nuove aree verdi e boschive, finanziato con fondi per la transizione ecologica. Accompagnati dai loro istruttori, da attivisti del territorio e dal Coordinatore del Progetto Stefano Grasso, i giovani hanno raccolto anche le impressioni e le domande dei cittadini, avviando una vera e propria campagna di ascolto. In bio c'è il link il questionario preparato dai ragazzi, al quale tutti possono rispondere in completo anonimato, per capire come viene percepita in città la riqualificazione ambientale in corso e come migliorare il coinvolgimento e la partecipazione della comunità locale.
Contenuto editoriale prodotto da Quarto Canale TV in collaborazione con l'esposizione L'Iniziativa.
#Pozzuoli #Monterusciello #Campiflegrei #forestaurbana #urban #urbangeneration #urbanphoto #green #ambiente #journalism #scout #italianacout
Il giro di Italia 2024 è arrivato nei Campi Flegr Il giro di Italia 2024 è arrivato nei Campi Flegrei. I corridori, provenienti dal litorale domitio, hanno raggiunto Licola, salutati da curiosi e appassionati. E ora proseguono verso Cuma, Fusaro, Torregaveta, Monte di Procida e Bacoli e Pozzuoli. La nona tappa di questa edizione si concluderà a Napoli, su via Caracciolo.
#girodiitalia #giro2024 #giro #magliarosa #campiflegrei #photo #news #sport #ciclismo #licola #Pozzuoli
Concessioni balneari, la proroga per il 2024 è il Concessioni balneari, la proroga per il 2024 è illegittima e le gare vanno fatte subito. Lo ha ribadito il Consiglio di Stato. I singoli Comuni non possono più ritardare i nuovi bandi e i piani spiagge. E devono cogliere questa occasione per garantire e ampliare il diritto al mare a tutti.
Vuoi saperne di più? Scorri le nostre slide di approfondimento.
#concessionibalneari 
#balneari #concessioni #stopconcessioni #bolkestein #spiagge #mare #marelibero #diritti #redazione #journalism #campiflegrei
APPELLO ALLA COMUNITA' FLEGREA - Preoccupazioni e APPELLO ALLA COMUNITA' FLEGREA - Preoccupazioni e stanchezza sono comprensibili, ma dobbiamo essere più forti e restare lucidi. Questo non è il momento per assecondare scenari apocalittici e ignoranze, o per invocare tendopoli e attenzioni sbagliate verso il nostro territorio dei Campi flegrei.
In assenza di alcun segnale di eruzione vulcanica, l'obiettivo deve essere "convivenza, resilienza e resistenza" al fenomeno naturale del bradisismo. In parole semplici: vogliamo vivere qui e vogliamo gli strumenti per poterlo fare con serenità. 
Cittadini e Istituzioni dovrebbero parlare con una voce sola. Per rivendicare alla Protezione Civile, al Governo e allo Stato cose concrete e precise: 
1) Un piano di messa in sicurezza delle case e degli immobili pubblici veloce, reale e credibile. Alle verifiche areali esterne, tuttora in corso, devono seguire quelle nelle singole abitazioni e strutture. 
2) Soldi e risorse utili per intervenire sugli edifici ritenuti "vulnerabili" a continue scosse di mg bradisismica. Che al momento NON sono previsti dalla cd. "legge speciale" dei Campi Flegrei dello scorso autunno. 
3) Parametri certi e non discrezionali legati allo "scenario 3" del Piano speditivo di emergenza, che prefigura l'impossibilità a restare sul territorio solo in seguito a crolli e danni alle infrastrutture vitali. Per opporsi ad ipotesi di sgomberi e di evacuazioni di pezzi di città (circa 30 mila le persone potenzialmente coinvolte) nel caso di bradisismo non eruttivo. Ed evitare errori ed orrori speculativi già avvenuti in passato, come nel 1970 e nel 1983.  #pozzuoli #Campiflegrei #bradisismo #vulcano #resilienza #appello #news #newsoftheday #journalism
Il 25 aprile è la festa di liberazione dall'occup Il 25 aprile è la festa di liberazione dall'occupazione militare tedesca e dal n@zif@scismo. Quel giorno del 1945 fu l'insurrezione proclamata dal CLNAI nelle grandi città del Nord, che completò la liberazione su tutto il territorio nazionale, cominciata nel settembre 43 con la rivolta delle 4 giornate di Napoli. 
A Pozzuoli sono stati deposti spontaneamente fiori alla lapide in ricordo dei partigiani. Questa è una festa repubblicana, democratica e antif@scista. Chi oggi fatica a definirsi tale ha un problema con la nostra Costituzione nata dalla Resistenza.  #25aprile #liberazione #libertà #Italia #festaliberazione #Pozzuoli #news #newsoftheday #journalism
Foresta urbana di Monterusciello, ecco la manutenz Foresta urbana di Monterusciello, ecco la manutenzione. Nei giorni scorsi le società coinvolte nel progetto "Foresta urbana di Monterusciello", in corso nel quartiere post-bradisismico della città di Pozzuoli e finanziato con fondi Pnrr per la transizione ecologica, hanno intrapreso alcune importanti azioni di manutenzione. Si tratta di un aspetto fondamentale dal progetto, già previsto e affidato per i primi 3 anni. Gli interventi hanno avuto luogo sulle aree 15 e 9, estese complessivamente oltre 10 ettari, le prime che hanno visto conclusa la fase di piantumazione di circa 13 mila alberi e piante. E' stato necessario provvedere alla trinciatura, mediante l'impiego di diverse tipologie di mezzi e strumenti, finalizzata a ridurre la presenza e lo spessore dell'erba intorno alle giovani piantine, in modo da favorire il buon esito della loro crescita, mantenendo un livello di umidità del suolo. Da una prima ricognizione, il 90 per cento delle piantumazioni è in buone condizioni, trattandosi di piante robuste, che hanno sviluppato un sistema radicale nei loro prima 2 anni di vita. "Nei prossimi mesi - spiega Stefano Grasso, coordinatore dei progetti agro-naturalistici su Monterusciello su incarico del Comune di Pozzuoli - l'azione di trinciatura sarà ovviamente ripetuta, con una frequenza maggiore durante le prime fasi del progetto, secondo i tempi dettati dalla natura. L'aumento di vegetazione spontanea è infatti tipico del periodo primaverile e va adeguatamente affrontato". Nei periodi più caldi, invece, sono previsti anche interventi di primo soccorso con irrigazione, ferma restando la possibilità di sostituire alberi e piante che non riusciranno ad attecchire, nella misura fisiologica del 30% del totale. L'attenzione verso i terreni di Monterusciello, dunque, prosegue con una visione di insieme e una volontà di riqualificazione ambientale a lungo termine.  Contenuto multimediale prodotto da Quarto Canale TV in collaborazione con l'associazione L'Iniziativa.  #monterusciello #pozzuoli #campiflegrei #foresta #urban #riqualificazione #ambiente #green #transizioneecologica♻️ #news #journalism
Segui su Instagram

Pagina facebook

L’Iniziativa – Voce Flegrea

Canale Youtube

L'Iniziativa Voce flegrea

L'Iniziativa Voce flegrea
📢 La Città oggi vive una crisi sociale ed economica. A maggior ragione, non può subire ritardi nei cantieri e riduzioni dei servizi pubblici. Va preteso nei confronti di Eav un cronoprogramma veloce e credibile per gli interventi che riguardano la linea Cumana, a partire dall’apertura della nuova stazione di Via Fasano. 
🎤 Ne parliamo in questa puntata di #Voceflegrea, videoeditoriale cura della redazione.
📢“Pochi soldi e tanti ritardi”. Anche gli appena 50 milioni previsti per la riqualificazione antisismica delle case private sgomberate sono bloccati. 
‼️Circa 1500 puteolani attendono da quasi 4 mesi un decreto ministeriale per sapere come, a chi e con quali aspettative presentare la domanda di contributo economico.
🎬Ne parliamo in questa puntata di #voceflegrea a cura della redazione de l'Iniziativa
Commissario straordinario, e allora? A Pozzuoli l’anno scolastico è cominciato con centinaia di alunni ospitati in altri plessi. La città vuole conoscere i tempi degli interventi per rendere tutti gli istituti scolastici di Pozzuoli antisismici, come previsto dal decreto Campi Flegrei dello scorso luglio. Ne parliamo in questa puntata di #Voceflegrea dal titolo "Scuole sicure a Pozzuoli? Nessuno sa quando". 🎬🎤
Mentre la Prysmian ha iniziato l’allargamento nell’ambito 1, adiacente al sito industriale, su tutto il resto dell’area ex Sofer continua lo stallo. Bonifiche ambientali e fruizione pubblica restano essere lontane, fino a quando il Comune di Pozzuoli manterrà un approccio timido verso i soggetti privati proprietari dei terreni. Puntata n. 18 di Voceflegrea, approfondimento a cura della redazione de L'Iniziativa.
Nei giorni che precedono il Natale, il settore degli operatori ittici ed enogastronomici lancia segnali di vivacità, nell'ottica di valorizzare il brend dei prodotti locali. Nell'auspicio di una riqualificazione del mercato all'ingrosso e di soluzioni concrete alle criticità esistenti nel porto di Pozzuoli. Puntata numero 17 di Voceflegrea, a cura della redazione de L'Iniziativa
Gli ultimi aggiornamenti, le criticità del decreto 140/23, gli errori del passato da non ripetere. Ecco il videoeditoriale della redazione sul tema del bradisismo nei Campi Flegrei e della gestione del fenomeno. Puntata n. 16 della rubrica di approfondimento "Voceflegrea"
E' bello vedere botteghe e attività in alcuni locali del Rione Terra di Pozzuoli, ma la valorizzazione della Rocca non può più prescindere da una presenza stabile di turisti e da una domanda commerciale aggiuntiva. Quali sono i tempi dei nuovi bandi di gara per la gestione delle strutture ricettive? 
Ecco la nuova puntata n. 15 di #voceflegrea, approfondimento a cura della redazione.
Spente le luci sulla rassegna estiva 2023, piena di errori e contraddizioni, la città di Pozzuoli dovrebbe ora discutere del futuro di questo nuovo spazio pubblico. Da valorizzare tutti i periodi dell'anno. Ne parliamo nella puntata n. 14 di Voceflegrea.
Nei Campi Flegrei il Parco archeologico conferma ed estende il modello di gestione dei beni culturali basato su partenariati pubblico - privati, per garantire l'apertura al pubblico e la valorizzazione di siti che altrimenti resterebbero chiusi per mancanza di risorse e personale. Una soluzione che può essere un'opportunità, ma va anche monitorata e approfondita in tutti i suoi aspetti. Ne parliamo in questa nuova puntata di Voce flegrea.
Carica altro... Subscribe

Archivio

Campagna 5 x mille

Categorie

  • Ambiente & Territorio (440)
  • Campi Flegrei (1.648)
  • Cultura (336)
  • Editoriali & Commenti (186)
  • Eventi & Sport (276)
  • Legalità (126)
  • Multimedia (43)
  • Senza categoria (30)
  • Slide in evidenza (402)
  • Società & Lavoro (294)

Articoli recenti

  • Referendum 8 e 9 giugno, i risultati nei Campi Flegrei 9 Giugno 2025
  • Incontro Prefetto e Istituzioni locali – Coordinamento “Comitati e Movimenti per i Campi Flegrei”. 4 Giugno 2025
  • Pozzuoli, nuova giunta: le elezioni del 2022 sono un ricordo 3 Giugno 2025
Privacy policy

Aps L'Iniziativa

Sede operativa:

Pozzuoli, Via San Rocco 40 (Na)

Per info e contatti: liniziativa@libero.it

Temi caldi
#campi flegrei ambiente bacoli bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema consiglio comunale coronavirus covid covid 19 Cultura cuma cumana eav eventi figliolia fusaro josi della ragione lavori lavoro legalità licola mac monte di procida monterusciello napoli orari pafleg pallanuoto parcheggi pozzuoli progetto quarto rifiuti rione terra riqualificazione sporting club flegreo teatro turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
Cerca articoli
© l'Iniziativa 2025 | Designed by PixaHive.
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • Campagna 5XMILLE
  • Dario Volpe: amico, giornalista, militante
  • Foresta urbana di Monterusciello