Vai al contenuto
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner

CORONAVIRUS/ Evitare il panico, appello alla calma e alla corretta informazione

  • Redazione Redazione
  • Editoriali & Commenti
  • 23 Febbraio 202023 Febbraio 2020

Si chiama COVID-19 (“CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease (malattia) e “19” indica l’anno in cui si è manifestata l’epidemia) il virus proveniente da Wuhan, una città a Sud della Cina che ha messo in allerta gran parte del mondo.

“Gli italiani non devono abbandonarsi al panico o all’inutile e controproducente allarmismo. Devono fidarsi delle autorità, sanitarie, politiche e amministrative. Assicuriamo massimo impegno, determinazione e coraggio nell’adozione delle misure necessarie, considerando che la situazione è in continua evoluzione”. Sono le parole del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte pronunciate ieri, presso la sede della protezione civile di Roma, in conferenza stampa, dopo il Consiglio straordinario dei Ministri che ha varato misure per contenere e gestire l’emergenza, tra cui: divieto di allontanamento e di accesso nei comuni dei focolai, cancellate le manifestazioni sportive previste oggi, 23 febbraio, in Veneto e Lombardia e sospesi tutti i viaggi d’istruzione in Italia e all’estero. “L’obiettivo è tutelare la salute degli italiani tenendo sempre presente l’adeguatezza e la proporzionalità delle misure da adottare e mantenendo la linea della massima precauzione e sicurezza che ha contraddistinto tutte le disposizioni adottate dal governo italiano nelle ultime settimane”, continua Conte.

LA SITUAZIONE IN ITALIA – Al momento in cui si scrive (domenica mattina, 23 febbraio), sono oltre cento le persone colpite dal virus, compresi i 2 decessi ed il ricercatore dimesso dallo Spallanzani; 89 in Lombardia, 17 in Veneto, 2 in Emilia Romagna, 2 nel Lazio e 1 in Piemonte. Questi i dati resi noti dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile e Commissario straordinario Angelo Borrelli.

COME COMPORTARSI: LE RACCOMANDAZIONI DELLE AUTORITA’ – “Il nostro Servizio sanitario nazionale è molto forte, dobbiamo esserne orgogliosi. È assolutamente pronto ad affrontare l’emergenza, ma per aiutarci a vincere questa sfida servono la collaborazione ed il sostegno dei cittadini che, ne sono convinto, non mancheranno”. Afferma il Ministro della Salute Roberto Speranza, il cui Ministero ha provveduto a diffondere un decalogo e numeri telefonici cui fare riferimento per informare correttamente i cittadini. La prevenzione ”passa anche attraverso i comportamenti, che devono essere basati su informazioni corrette”, ha commentato il presidente dell’Iss (Istituto Superiore della Sanità) Silvio Brusaferro, che aggiunge “seguire le misure raccomandate, a partire dal lavaggio delle mani, ci aiuta a prevenire questa e anche altre patologie infettive”.

IL DECALOGO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

1.LAVATI SPESSO LE MANI: Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%. Lavarsi le mani elimina il virus.

2.EVITA IL CONTATTO RAVVICINATO CON PERSONE CHE SOFFRONO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE: Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.

3.NON TOCCARTI OCCHI, NASO E BOCCA CON LE MANI: Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.

4.COPRI BOCCA E NASO SE STARNUTISCI O TOSSISCI: Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.

5.NON PRENDERE FARMACI ANTIVIRALI NÉ ANTIBIOTICI A MENO CHE SIANO PRESCRITTI DAL MEDICO: Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.

6.PULISCI LE SUPERFICI CON DISINFETTANTI A BASE DI CLORO O ALCOL: I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.

7.USA LA MASCHERINA SOLO SE SOSPETTI DI ESSERE MALATO O ASSISTI PERSONE MALATE: L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori). *USO DELLA MASCHERINA: Aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.

8.I PRODOTTI MADE IN CHINA E I PACCHI RICEVUTI DALLA CINA NON SONO PERICOLOSI: L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

9.CONTATTA IL NUMERO VERDE 1500 SE HAI FEBBRE O TOSSE E SEI TORNATO DALLA CINA DA MENO DI 14 GIORNI: Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni. Se sei tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Indossa una mascherina, se sei a contatto con altre persone, usa fazzoletti usa e getta e lavati bene le mani.

10.GLI ANIMALI DA COMPAGNIA NON DIFFONDONO IL NUOVO CORONAVIRUS: Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus. Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.

I NUMERI DI PUBBLICA UTILITA’ per rispondere alle domande dei cittadini sul coronavirus

800.90.96.99 è il numero istituito dalla Regione Campania per fornire ai cittadini informazioni sul coronavirus. Al numero risponderanno medici laureati iscritti all’albo competente Ordine di appartenenza discenti del corso di formazione specifica in medicina generale della Regione Campania.

1500 è il numero attivato dal Ministero della Salute per fornire indicazioni, anche in lingua cinese, circa le precauzioni da adottare quando si rientra dalla Cina nonché indicazioni alle persone in Italia che nelle due settimane successive al rientro dalla Cina dovessero presentare sintomi respiratori (febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratoria).

I NUMERI DI EMERGENZA: 112 e 118 – Se si pensa di aver contratto il virus, i cui sintomi sono simili alle malattie di raffreddamento (mal di gola, tosse, febbre) chiamare i numeri di emergenza che provvederanno a dare indicazioni in merito, dopo una prima procedura di triage telefonico.

A cura di Vania Cuomo

Avatar

Scritto da Redazione


Tag:allarmismobollettinocoronavirusdecalogoinformazioneitaliano panicoprevenzione
precedenteRUBRICA/ Il racconto del Cammino delle terre mutate, da Matelica a Camerino
successivoPozzuoli, avviso pubblico per una short list “MAC_Km 0” verso l’agrimercato flegreo

Il nostro video più recente

Vaccini e cure anticovid,
ne parliamo con il prof. Ascierto

I nostri Canali Social

liniziativa

Associazione di Promozione Sociale.
Testata giornalistica.
Sul territorio flegreo dal 9 ott 1998.

L'Iniziativa
“La salute viene prima di tutto? Forse”. I dat “La salute viene prima di tutto? Forse”. I dati dell’Inail sulla diffusione del contagio da covid19 sui luoghi di lavoro indicano che l’equilibrio tra tutela della salute e esigenze produttive in Italia è saltato. Soprattutto con la seconda ondata, quando sono rimaste aperte quasi tutte le attività economiche. I più colpiti risultano i lavoratori della sanità e dell’assistenza sociale, ma il fenomeno riguarda anche il settore privato, soprattutto nella logistica, nei servizi a supporto delle imprese e nelle pulizie. Questi numeri, già drammatici e significativi, non possono tener conto di quanto accaduto tra lavoratori irregolari, precari o più ricattabili, spesso impossibilitati a denunciare l’infortunio sul lavoro. 
GUARDA LE SLIDE a cura della redazione, 
LEGGI l’approfondimento sul sito della nostra testata giornalistica (link in bio).  #salute #lavoro #infortunio #contagio #covid_19 #inail #italia #news #newsoftheday #work #rights
#Procida sarà la capitale italiana della cultura #Procida sarà la capitale italiana della cultura 2022. Una vittoria per l'amministrazione e la comunità procidana che ci hanno creduto. Un raggio di luce e un'opportunità nel prossimo futuro per i #CampiFlegrei.  Su www.liniziativa.net l'intervista di qualche mese fa al project manager della candidatura dott. Agostino Riitano. (Link in bio).  #laculturanonisola #news #newsoftheday #capitaledellacultura #capitaleitalianadellacultura #capitalecultura2022
Questo è un fotogramma del video che ricostruisce Questo è un fotogramma del video che ricostruisce l'ipotesi di #cabinovia nei #campiflegrei. L'annuncio del progetto è di quelli che suscita subito curiosità, ma un attimo dopo impone di capire. La giunta comunale di #Pozzuoli ha approvato lo scorso martedì 12 gennaio un progetto congiunto con il Comune di #Bacoli da sottoporre al Ministero dei Trasporti, che dovrebbe finanziarlo, per collegare le due città. La cabinovia sarebbe lunga circa 11 kilometri, con 15 fermate dalla Solfatara alla spiaggia di Miseno - Miliscola. Il progetto, di cui è davvero difficile trovare traccia nel dibattito pubblico degli ultimi anni, nella sostanza è stato partorito da studi di progettazione privata e sottoscritto dagli uffici tecnici dopo un protocollo di intesa firmato dai Sindaci Vincenzo Figliolia e Josi della Ragione. Approvato in giunta con tempi "last minute" rispetto alla scadenza dell'avviso pubblico del Ministero, prevista per domani 15 gennaio 2021, ora dovrà passare al vaglio degli organi preposti alla tutela del paesaggio.  Nel primo commento, qualche nostra considerazione.
#news #journalism #ambiente #mobilità #mobilitàsostenibile
Non è un episodio occasionale. Ad ogni pioggia ab Non è un episodio occasionale. Ad ogni pioggia abbondante il lago d'Averno di #Pozzuoli rischia di esondare, e queste sono le condizioni del lungolago da circa 15 giorni. A chi compete la manutenzione ordinaria dei canali o l'eventuale progettazione di interventi risolutivi? Il comune di Pozzuoli e la Città metropolitana di Napoli facciano la loro parte per garantire a cittadini e visitatori la fruizione in sicurezza di questo gioiello del patrimonio naturalistico dei #CampiFlegrei.  #news #photonews #ambiente #lake #avernolake #averno
L'ITALIA NON SA SPENDERE I SOLDI DELL'UNIONE EUROP L'ITALIA NON SA SPENDERE I SOLDI DELL'UNIONE EUROPEA - Dei fondi del bilancio dell’Unione Europea nel periodo 2014 – 2020 solo il 30% è stato effettivamente speso nel nostro Paese: un problema di competenze nella pubblica amministrazione, ma anche politico, che rischia di riproporsi con i nuovi fondi, circa 200 miliardi di euro, previsti dal #NextGenerationEU. Basti pensare che secondo la bozza del #RecoveryPlan presentata dal Governo Conte solo l’1% di queste risorse è destinato alle politiche giovanili del lavoro. Una scelta contro cui, per ora, i giovani organizzano la protesta online, attraverso petizioni che chiedono un ripensamento da parte del Parlamento italiano sulla ripartizione dei fondi a favore delle politiche del lavoro giovanile (http://chng.it/54qdqfwfrS) e condivisioni online con l’hashtag #UnoNonBasta.
PER SAPERNE DI PIÙ, leggi l'articolo sul sito della nostra redazione (link in bio).  #Italia #Europa #giovani #unioneeuropea #news newsoftheday #recovery
Vaccini e cure per superare la pandemia. La speran Vaccini e cure per superare la pandemia. La speranza è nella scienza, nella ricerca, ma anche nella consapevolezza dei cittadini e nella corretta informazione, sui progressi della medicina. Alla vigilia della campagna di vaccinazione anticovid la nostra redazione intervista un’eccellenza della sanità, il prof Paolo Ascierto.  Il video completo sul nostro profilo e sulla pagina fb de L'iniziativa - Voce flegrea  #covid #covid19 #vaccino #pandemia #news #newsoftheday #video ##videooftheday #journalism
Carica altre... Seguici su Instagram

L’Iniziativa – Voce Flegrea

Archivio

Categorie

  • Ambiente & Territorio (392)
  • Campi Flegrei (1.430)
  • Cultura (290)
  • Editoriali & Commenti (129)
  • Eventi & Sport (264)
  • Legalità (110)
  • Multimedia (43)
  • Senza categoria (23)
  • Slide in evidenza (399)
  • Società & Lavoro (247)

Articoli recenti

  • “La salute prima di tutto? Forse”. I numeri dei contagi da covid sul lavoro 24 Gennaio 2021
  • Stato di agitazione dei lavoratori al Centro Osiride di Casoria 20 Gennaio 2021
  • Procida capitale italiana della cultura, le motivazioni della vittoria 18 Gennaio 2021

Temi caldi

#campi flegrei ambiente bacoli bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema consiglio comunale coronavirus covid covid 19 Cultura cuma cumana eav ermanno schiano eventi figliolia fusaro josi della ragione lavori lavoro legalità licola mac monte di procida montenuovo monterusciello napoli orari pallanuoto parcheggi pozzuoli progetto quarto rifiuti rione terra sporting club flegreo teatro trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia

Cerca articoli