Skip to content
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
l'Iniziativa
l'Iniziativa
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video a cura della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner
l'Iniziativa
Latest Posts
  • Sanità in Campania, il Tar boccia i nuovi tetti di spesa 18 Marzo 2023
  • Percorso archeologico Rione Terra: cambia il gestore, ma il sistema (sbagliato) è lo stesso 27 Febbraio 2023
  • Pozzuoli, attacco armato a un camion della De Vizia 19 Gennaio 2023
  • Un capo di gabinetto al Comune di Pozzuoli: scelta sbagliata nel modo e nei contenuti 29 Dicembre 2022
  • Capodanno a Pozzuoli, le info su parcheggi e navette gratis 28 Dicembre 2022

CORONAVIRUS/ Evitare il panico, appello alla calma e alla corretta informazione

Posted on 23 Febbraio 202021 Maggio 2021 by Vania Cuomo

Si chiama COVID-19 (“CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease (malattia) e “19” indica l’anno in cui si è manifestata l’epidemia) il virus proveniente da Wuhan, una città a Sud della Cina che ha messo in allerta gran parte del mondo.

“Gli italiani non devono abbandonarsi al panico o all’inutile e controproducente allarmismo. Devono fidarsi delle autorità, sanitarie, politiche e amministrative. Assicuriamo massimo impegno, determinazione e coraggio nell’adozione delle misure necessarie, considerando che la situazione è in continua evoluzione”. Sono le parole del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte pronunciate ieri, presso la sede della protezione civile di Roma, in conferenza stampa, dopo il Consiglio straordinario dei Ministri che ha varato misure per contenere e gestire l’emergenza, tra cui: divieto di allontanamento e di accesso nei comuni dei focolai, cancellate le manifestazioni sportive previste oggi, 23 febbraio, in Veneto e Lombardia e sospesi tutti i viaggi d’istruzione in Italia e all’estero. “L’obiettivo è tutelare la salute degli italiani tenendo sempre presente l’adeguatezza e la proporzionalità delle misure da adottare e mantenendo la linea della massima precauzione e sicurezza che ha contraddistinto tutte le disposizioni adottate dal governo italiano nelle ultime settimane”, continua Conte.

LA SITUAZIONE IN ITALIA – Al momento in cui si scrive (domenica mattina, 23 febbraio), sono oltre cento le persone colpite dal virus, compresi i 2 decessi ed il ricercatore dimesso dallo Spallanzani; 89 in Lombardia, 17 in Veneto, 2 in Emilia Romagna, 2 nel Lazio e 1 in Piemonte. Questi i dati resi noti dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile e Commissario straordinario Angelo Borrelli.

COME COMPORTARSI: LE RACCOMANDAZIONI DELLE AUTORITA’ – “Il nostro Servizio sanitario nazionale è molto forte, dobbiamo esserne orgogliosi. È assolutamente pronto ad affrontare l’emergenza, ma per aiutarci a vincere questa sfida servono la collaborazione ed il sostegno dei cittadini che, ne sono convinto, non mancheranno”. Afferma il Ministro della Salute Roberto Speranza, il cui Ministero ha provveduto a diffondere un decalogo e numeri telefonici cui fare riferimento per informare correttamente i cittadini. La prevenzione ”passa anche attraverso i comportamenti, che devono essere basati su informazioni corrette”, ha commentato il presidente dell’Iss (Istituto Superiore della Sanità) Silvio Brusaferro, che aggiunge “seguire le misure raccomandate, a partire dal lavaggio delle mani, ci aiuta a prevenire questa e anche altre patologie infettive”.

IL DECALOGO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

1.LAVATI SPESSO LE MANI: Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%. Lavarsi le mani elimina il virus.

2.EVITA IL CONTATTO RAVVICINATO CON PERSONE CHE SOFFRONO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE: Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.

3.NON TOCCARTI OCCHI, NASO E BOCCA CON LE MANI: Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.

4.COPRI BOCCA E NASO SE STARNUTISCI O TOSSISCI: Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.

5.NON PRENDERE FARMACI ANTIVIRALI NÉ ANTIBIOTICI A MENO CHE SIANO PRESCRITTI DAL MEDICO: Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.

6.PULISCI LE SUPERFICI CON DISINFETTANTI A BASE DI CLORO O ALCOL: I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.

7.USA LA MASCHERINA SOLO SE SOSPETTI DI ESSERE MALATO O ASSISTI PERSONE MALATE: L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori). *USO DELLA MASCHERINA: Aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.

8.I PRODOTTI MADE IN CHINA E I PACCHI RICEVUTI DALLA CINA NON SONO PERICOLOSI: L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

9.CONTATTA IL NUMERO VERDE 1500 SE HAI FEBBRE O TOSSE E SEI TORNATO DALLA CINA DA MENO DI 14 GIORNI: Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni. Se sei tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Indossa una mascherina, se sei a contatto con altre persone, usa fazzoletti usa e getta e lavati bene le mani.

10.GLI ANIMALI DA COMPAGNIA NON DIFFONDONO IL NUOVO CORONAVIRUS: Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus. Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.

I NUMERI DI PUBBLICA UTILITA’ per rispondere alle domande dei cittadini sul coronavirus

800.90.96.99 è il numero istituito dalla Regione Campania per fornire ai cittadini informazioni sul coronavirus. Al numero risponderanno medici laureati iscritti all’albo competente Ordine di appartenenza discenti del corso di formazione specifica in medicina generale della Regione Campania.

1500 è il numero attivato dal Ministero della Salute per fornire indicazioni, anche in lingua cinese, circa le precauzioni da adottare quando si rientra dalla Cina nonché indicazioni alle persone in Italia che nelle due settimane successive al rientro dalla Cina dovessero presentare sintomi respiratori (febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratoria).

I NUMERI DI EMERGENZA: 112 e 118 – Se si pensa di aver contratto il virus, i cui sintomi sono simili alle malattie di raffreddamento (mal di gola, tosse, febbre) chiamare i numeri di emergenza che provvederanno a dare indicazioni in merito, dopo una prima procedura di triage telefonico.

A cura di Vania Cuomo

Scritto da Vania Cuomo


Giornalista, laureata in Filosofia. Appassionata di arte e viaggi, musica e supereroi. Sensibile alle tematiche medico-sanitarie alle quali si avvicina come autrice di fumetti, prima e social media manager, poi. Impegnata sul territorio dei Campi Flegrei, coniuga giornalismo e social per diffondere una corretta informazione, al servizio della collettività.

Posted Under Editoriali & Commentiallarmismo bollettino coronavirus decalogo informazione italia no panico prevenzione

Navigazione articoli

RUBRICA/ Il racconto del Cammino delle terre mutate, da Matelica a Camerino
Pozzuoli, avviso pubblico per una short list “MAC_Km 0” verso l’agrimercato flegreo

Il nostro video più recente

Pozzuoli, Centro Storico a rischio desertificazione economica e sociale

Profilo Instagram

liniziativa

Associazione di Promozione Sociale.
Testata giornalistica di informazione indipendente.
Sul territorio flegreo dal 9 ott 1998.

L'Iniziativa
Incertezze generali, caro bollette, ma anche assen Incertezze generali, caro bollette, ma anche assenza di identità e qualità nell'offerta commerciale. Il Centro Storico di Pozzuoli rischia la desertificazione economica e sociale. 
Ne parliamo in questa puntata di voceflegrea, a cura della nostra redazione.  #pozzuoli #campiflegrei #commercio #lavoro #centrostorico #inchiesta #approfondimento #journalism #news #newsoftheday
Il 2 marzo 1970 si consumò lo sgombero degli abit Il 2 marzo 1970 si consumò lo sgombero degli abitanti del Rione Terra, su ordine del Governo e con l'ausilio di reparti militari. Motivata dalla crisi bradisismica in corso, l'operazione fu l'unica risposta materiale dello Stato alle criticità urbane e alla gravi condizioni di insalubrità che si trascinavano nella parte più antica della città di Pozzuoli.
Negli anni il 2 marzo è diventato sempre più una data simbolo e di memoria. A distanza di 53 anni, questo anniversario cade in un momento di stasi rispetto alle prospettive di rilancio del patrimonio immobiliare, passato in larga parte nella disponibilità e nella proprietà del Comune. Archiviato il precedente bando di gara, partorito con tanti ritardi dall'amministrazione comunale Figliolia e al centro di inchieste della magistratura, la comunità locale resta in attesa del nuovo piano di indirizzo e di gestione dell'attuale giunta Manzoni, da proporre al Consiglio comunale. Sono passati ormai 5 mesi dalla fase di ascolto, promossa tra la cittadinanza lo scorso autunno, e le ipotesi di fondazione di partecipazione, di partnership pubblico-privata e di gestione complessiva non sono ancora state tradotte in una proposta compiuta e di insieme.
Le gru, seppure arretrate verso gli ultimi lotti adiacenti all'area della darsena, dopo oltre 200 milioni di euro spesi nei lavori, campeggiano ancora a fare da panorama.
#pozzuoli #pozzuoliedintorni #campiflegrei #rioneterra #2marzo1970 #anniversario #turismo #territorio #news #newsoftheday #journalism
Al percorso archeologico del Rione Terra di Pozzuo Al percorso archeologico del Rione Terra di Pozzuoli è cambiata la società privata che gestisce visite e bigliettazioni, ma il sistema è lo stesso. E presenta criticità che non consentono lo sviluppo del turismo culturale in modo aperto verso l'indotto delle guide, degli operatori locali e di chi promuove il territorio. Come del resto avviene da anni. Anche se non tutti se ne erano accorti. 
LEGGI L'ARTICOLO in BIO  #pozzuoli #campiflegrei #rioneterra #archeologia #turismo #turismoculturale #cultura #news #newsoftheday #journalism
Per anni a Pozzuoli il settore pesca è stato pena Per anni a Pozzuoli il settore pesca è stato penalizzato da scelte prese fuori dal territorio. Oggi i pescatori chiedono all'amministrazione comunale, divenuta l'interlocutore istituzionale diretto, indirizzi e azioni precise per dare respiro alla loro attività tradizionale, condotta in modo sostenibile e nel rispetto dell'ambiente.
ECCO la nuova puntata di #voceflegrea "Il futuro del settore pesca nel porto di Pozzuoli".  #pozzuoli #campiflegrei #porto #pesca #pescatori #news #newsoftheday #work #sea #redazione #voceflegrea #journalism
In ricordo di Massimo Troisi, una proposta per Poz In ricordo di Massimo Troisi, una proposta per Pozzuoli. Oggi l'artista e intellettuale Massimo Troisi avrebbe compiuto 70 anni. Il Comune di Bacoli ha annunciato per l'occasione l'intenzione di intitolargli la spiaggia di Miliscola, dove nel 1983 fu girata la celebre scena del bacio nel film "Scusate il ritardo". Ottima idea.
Sarebbe bello se anche il Comune di Pozzuoli, nella persona dell'amministrazione e dell'assessorato alla Cultura, promuovesse una simile iniziativa, legando il nome di Massimo ai luoghi vicini alla darsena del Valione, dove nel 1991 fu girata - tra le nasse e le barche, insieme ad alcuni pescatori e residenti del posto a fare da comparse - una sequenza del film "Pensavo fosse amore ... invece era un calesse". E' la scena in cui Troisi regala una delle sue pillole di filosofia, con il protagonista del film che si rivolge ai suoi amici, che lo informavano di aver visto la sua ex compagna insieme ad un'altra persona, chiedendogli: "Perché siete così sinceri con me? Chi vi ha chiesto niente?". 
Sarebbe un bel modo per omaggiare in tutti i Campi Flegrei un personaggio andato via troppo presto, dai tratti identitari napoletani e dai messaggi universali, capace di essere innovativo senza perdere o rinnegare le proprie radici. Le cui opere, film, esibizioni teatrali e apparizioni televisive, sempre ricche di significato, riuscivano a raggiungere tutti, e andrebbero fatte conoscere alle nuove e future generazioni.
#massimotroisi #massimotroisifanpage #massimotroisi70anni #augurimassimo #pozzuoli #bacoli #campiflegrei #valione #cultura #anniversario
Una buona notizia per i Campi Flegrei. A Bacoli, d Una buona notizia per i Campi Flegrei. A Bacoli, dopo gli interventi di pulizia e messa in sicurezza, è stato riaperto il Sentiero di Capo Miseno. Conosciuto anche con i nomi di “sentiero del faro” o “degli uccelli”. Gli interventi sono stati realizzati su iniziativa del Comune di Bacoli e dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, in sinergia con Sma Campania. Un pezzo del patrimonio ambientale e paesaggistico flegreo torna, così, di nuovo disponibile alla fruizione di cittadini e visitatori. Nell’ottica di un turismo responsabile, eco-sostenibile e aperto alle attività dell’associazionismo e degli operatori locali. Con l’auspicio che analoghe soluzioni possano essere trovate per gli altri siti naturalistici del territorio che oggi soffrono chiusure e criticità.  #CampiFlegrei #Bacoli #miseno #sentiero #ambiente #naturalismo #nature #turismosostenibile #news #newsoftheday #journalism
Carica altre... Seguici su Instagram

Pagina facebook

L’Iniziativa – Voce Flegrea

Profilo Twitter

  

Campagna 5 x mille

Archivio

Categorie

  • Ambiente & Territorio (422)
  • Campi Flegrei (1.551)
  • Cultura (315)
  • Editoriali & Commenti (146)
  • Eventi & Sport (270)
  • Legalità (119)
  • Multimedia (43)
  • Senza categoria (28)
  • Slide in evidenza (399)
  • Società & Lavoro (280)

Articoli recenti

  • Sanità in Campania, il Tar boccia i nuovi tetti di spesa 18 Marzo 2023
  • Percorso archeologico Rione Terra: cambia il gestore, ma il sistema (sbagliato) è lo stesso 27 Febbraio 2023
  • Pozzuoli, attacco armato a un camion della De Vizia 19 Gennaio 2023

Legal

Privacy policy

Aps L'Iniziativa

Sede operativa:

Pozzuoli, Via San Rocco 40 (Na)

Per info e contatti: liniziativa@libero.it

Temi caldi
#campi flegrei ambiente bacoli bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema consiglio comunale coronavirus covid covid 19 Cultura cuma cumana eav ermanno schiano eventi figliolia josi della ragione lavori lavoro legalità licola mac monte di procida montenuovo monterusciello napoli orari pafleg pallanuoto parcheggi pozzuoli progetto quarto rifiuti rione terra riqualificazione sporting club flegreo turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
Cerca articoli
© l'Iniziativa 2023 | Designed by PixaHive.
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video a cura della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner