Skip to content
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
l'Iniziativa
l'Iniziativa
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video a cura della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner
l'Iniziativa
Latest Posts
  • Sanità in Campania, il Tar boccia i nuovi tetti di spesa 18 Marzo 2023
  • Percorso archeologico Rione Terra: cambia il gestore, ma il sistema (sbagliato) è lo stesso 27 Febbraio 2023
  • Pozzuoli, attacco armato a un camion della De Vizia 19 Gennaio 2023
  • Un capo di gabinetto al Comune di Pozzuoli: scelta sbagliata nel modo e nei contenuti 29 Dicembre 2022
  • Capodanno a Pozzuoli, le info su parcheggi e navette gratis 28 Dicembre 2022

Coronavirus e bambini: una doppia sfida, medica e psicologica

Posted on 1 Marzo 202021 Maggio 2021 by Vania Cuomo

Mascherine, disinfettanti, scuole chiuse, scaffali vuoti: la vita quotidiana degli adulti e soprattutto dei bambini, è quasi stravolta dall’emergenza sanitaria causata dal COVID-19, il virus che sta scatenando una vera e propria psicosi che, inevitabilmente, cattura l’attenzione dei più piccoli, spaventandoli. Una doppia sfida da affrontare per i genitori, i pediatri, gli insegnanti e gli adulti tutti: “i nostri figli leggono il nostro comportamento non verbale, le nostre espressioni emotive e quindi non parlare loro delle nostre preoccupazioni rischia di non proteggerli ma di spaventarli ancor di più”. Ad affermarlo è la psicoterapeuta esperta in Psicologia dell’età evolutiva dell’Ospedalino Koelliker di Torino, dott.ssa Antonella Vincesilao, in un’intervista su ”La Stampa”.

IL DECALOGO DI TELEFONO AZZURRO – “Le notizie sui media e social media possono costituire esperienze stressanti per chi le fruisce, soprattutto per i bambini e gli adolescenti” lo afferma Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro, la onlus riconosciuta dalla Convenzione ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), che dal 1987 difende i diritti dell’infanzia.

Telefono Azzurro ha creato un apposito decalogo per spiegare ai bambini e agli adolescenti il coronavirus.

1.Prima di introdurre l’argomento del Coronavirus con i bambini e gli adolescenti, o di condividere notizie, assicurati di esserti informato sufficientemente e tramite fonti attendibili

2.Supervisiona, per quanto possibile, l’esposizione dei più piccoli alle notizie a riguardo, prevenendo la sovraesposizione e il controllo eccessivo della situazione

3.Cerca di trovare il tempo e la tranquillità necessari per stare insieme ai tuoi figli e offri loro uno spazio di dialogo

4.Ascolta tutte le loro domande, anche se ripetitive, insistenti e contraddittorie e rispondi con sincerità. Non fornire troppi dettagli, che potrebbero essere fonti di preoccupazione

5.Accogli le loro eventuali paure e timori, anche se possono sembrare eccessivi. Anche se non sei in grado di fornire una risposta specifica, l’importante è essere presenti e preservare la stabilità

6.Utilizza parole adatte alla loro età, scegliendo termini comprensibili per spiegare quello che sta succedendo

7.Presta attenzione a possibili manifestazioni di paure e di ansia, che possono esprimersi in diversi modi, per esempio, reazioni psico-somatiche o variazioni nel comportamento

8.Rassicurali sul fatto che la routine non cambierà totalmente. Cerca di mantenere almeno alcune delle vostre abitudini a casa (per es. gli orari della cena, la visione di un film insieme)

9.Attenersi alle indicazioni regionali e nazionali è molto importante, al fine di permettere azioni di prevenzione efficaci. Allo stesso tempo, è bene permettere momenti in cui i tuoi figli (e anche tu) possano mantenere i contatti con la propria rete sociale, anche grazie al supporto mondo digitale

10.Segui i comportamenti indicati dalle linee guida del Ministero della Salute e promuovi la condivisione di queste buone abitudini all’interno della famiglia.

L’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia), inoltre, raccomanda “alle donne in gravidanza o in allattamento che vivono in zone considerate a rischio di applicare le normali misure di igiene raccomandate per l’intera popolazione (lavaggio frequente delle mani con sapone e alcol, indossare una mascherina respiratoria quando a stretto contatto con il bambino, coprire la bocca durante colpi di tosse o starnuti ecc.)”.

GLI ESPERTI – Evitare gli allarmismi è il primo atteggiamento da seguire sempre, pur mantenendo alta l’attenzione. Secondo gli esperti, il virus non sembra colpire gravemente i bambini: “I bambini rispondono meglio, hanno l’immunità crociata e sono protetti dalle vaccinazioni che si fanno nell’infanzia” dichiara Walter Ricciardi, componente italiano del comitato esecutivo dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità). “L’infezione in età pediatrica sembra essere più rara, o più lieve”, secondo la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. “I bambini non sono immuni all’infezione, ma i dati che abbiamo oggi a disposizione indicano che il decorso della malattia in loro sembra essere decisamente lieve“, le parole di Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia.

“Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino” Maria Montessori

A cura di Vania Cuomo

Scritto da Vania Cuomo


Giornalista, laureata in Filosofia. Appassionata di arte e viaggi, musica e supereroi. Sensibile alle tematiche medico-sanitarie alle quali si avvicina come autrice di fumetti, prima e social media manager, poi. Impegnata sul territorio dei Campi Flegrei, coniuga giornalismo e social per diffondere una corretta informazione, al servizio della collettività.

Posted Under Società & Lavorobambini cornavirus decalogo psicologica telefono azzurro

Navigazione articoli

Coronavirus a Pozzuoli, comunicato del Sindaco: situazione sotto controllo, collaboriamo con serenità
Rione Terra, 50 anni dallo sgombero: l’anniversario di chi guarda al futuro

Il nostro video più recente

Il futuro del settore pesca nel porto di Pozzuoli

Profilo Instagram

liniziativa

Associazione di Promozione Sociale.
Testata giornalistica di informazione indipendente.
Sul territorio flegreo dal 9 ott 1998.

L'Iniziativa
Il 2 marzo 1970 si consumò lo sgombero degli abit Il 2 marzo 1970 si consumò lo sgombero degli abitanti del Rione Terra, su ordine del Governo e con l'ausilio di reparti militari. Motivata dalla crisi bradisismica in corso, l'operazione fu l'unica risposta materiale dello Stato alle criticità urbane e alla gravi condizioni di insalubrità che si trascinavano nella parte più antica della città di Pozzuoli.
Negli anni il 2 marzo è diventato sempre più una data simbolo e di memoria. A distanza di 53 anni, questo anniversario cade in un momento di stasi rispetto alle prospettive di rilancio del patrimonio immobiliare, passato in larga parte nella disponibilità e nella proprietà del Comune. Archiviato il precedente bando di gara, partorito con tanti ritardi dall'amministrazione comunale Figliolia e al centro di inchieste della magistratura, la comunità locale resta in attesa del nuovo piano di indirizzo e di gestione dell'attuale giunta Manzoni, da proporre al Consiglio comunale. Sono passati ormai 5 mesi dalla fase di ascolto, promossa tra la cittadinanza lo scorso autunno, e le ipotesi di fondazione di partecipazione, di partnership pubblico-privata e di gestione complessiva non sono ancora state tradotte in una proposta compiuta e di insieme.
Le gru, seppure arretrate verso gli ultimi lotti adiacenti all'area della darsena, dopo oltre 200 milioni di euro spesi nei lavori, campeggiano ancora a fare da panorama.
#pozzuoli #pozzuoliedintorni #campiflegrei #rioneterra #2marzo1970 #anniversario #turismo #territorio #news #newsoftheday #journalism
Al percorso archeologico del Rione Terra di Pozzuo Al percorso archeologico del Rione Terra di Pozzuoli è cambiata la società privata che gestisce visite e bigliettazioni, ma il sistema è lo stesso. E presenta criticità che non consentono lo sviluppo del turismo culturale in modo aperto verso l'indotto delle guide, degli operatori locali e di chi promuove il territorio. Come del resto avviene da anni. Anche se non tutti se ne erano accorti. 
LEGGI L'ARTICOLO in BIO  #pozzuoli #campiflegrei #rioneterra #archeologia #turismo #turismoculturale #cultura #news #newsoftheday #journalism
Per anni a Pozzuoli il settore pesca è stato pena Per anni a Pozzuoli il settore pesca è stato penalizzato da scelte prese fuori dal territorio. Oggi i pescatori chiedono all'amministrazione comunale, divenuta l'interlocutore istituzionale diretto, indirizzi e azioni precise per dare respiro alla loro attività tradizionale, condotta in modo sostenibile e nel rispetto dell'ambiente.
ECCO la nuova puntata di #voceflegrea "Il futuro del settore pesca nel porto di Pozzuoli".  #pozzuoli #campiflegrei #porto #pesca #pescatori #news #newsoftheday #work #sea #redazione #voceflegrea #journalism
In ricordo di Massimo Troisi, una proposta per Poz In ricordo di Massimo Troisi, una proposta per Pozzuoli. Oggi l'artista e intellettuale Massimo Troisi avrebbe compiuto 70 anni. Il Comune di Bacoli ha annunciato per l'occasione l'intenzione di intitolargli la spiaggia di Miliscola, dove nel 1983 fu girata la celebre scena del bacio nel film "Scusate il ritardo". Ottima idea.
Sarebbe bello se anche il Comune di Pozzuoli, nella persona dell'amministrazione e dell'assessorato alla Cultura, promuovesse una simile iniziativa, legando il nome di Massimo ai luoghi vicini alla darsena del Valione, dove nel 1991 fu girata - tra le nasse e le barche, insieme ad alcuni pescatori e residenti del posto a fare da comparse - una sequenza del film "Pensavo fosse amore ... invece era un calesse". E' la scena in cui Troisi regala una delle sue pillole di filosofia, con il protagonista del film che si rivolge ai suoi amici, che lo informavano di aver visto la sua ex compagna insieme ad un'altra persona, chiedendogli: "Perché siete così sinceri con me? Chi vi ha chiesto niente?". 
Sarebbe un bel modo per omaggiare in tutti i Campi Flegrei un personaggio andato via troppo presto, dai tratti identitari napoletani e dai messaggi universali, capace di essere innovativo senza perdere o rinnegare le proprie radici. Le cui opere, film, esibizioni teatrali e apparizioni televisive, sempre ricche di significato, riuscivano a raggiungere tutti, e andrebbero fatte conoscere alle nuove e future generazioni.
#massimotroisi #massimotroisifanpage #massimotroisi70anni #augurimassimo #pozzuoli #bacoli #campiflegrei #valione #cultura #anniversario
Una buona notizia per i Campi Flegrei. A Bacoli, d Una buona notizia per i Campi Flegrei. A Bacoli, dopo gli interventi di pulizia e messa in sicurezza, è stato riaperto il Sentiero di Capo Miseno. Conosciuto anche con i nomi di “sentiero del faro” o “degli uccelli”. Gli interventi sono stati realizzati su iniziativa del Comune di Bacoli e dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, in sinergia con Sma Campania. Un pezzo del patrimonio ambientale e paesaggistico flegreo torna, così, di nuovo disponibile alla fruizione di cittadini e visitatori. Nell’ottica di un turismo responsabile, eco-sostenibile e aperto alle attività dell’associazionismo e degli operatori locali. Con l’auspicio che analoghe soluzioni possano essere trovate per gli altri siti naturalistici del territorio che oggi soffrono chiusure e criticità.  #CampiFlegrei #Bacoli #miseno #sentiero #ambiente #naturalismo #nature #turismosostenibile #news #newsoftheday #journalism
Il fenomeno del bradisismo interessa da millenni P Il fenomeno del bradisismo interessa da millenni Pozzuoli e tutta l'area del vulcano dei Campi Flegrei. Nei giorni scorsi, l'effetto combinato dell'innalzamento del suolo e della bassa marea si è presentato così ai residenti puteolani. In un contesto dove le scosse sismiche sono sempre più frequenti, con entità fino a mg 3. Tuttavia, sebbene l'immagine della darsena dei pescatori quasi completamente prosciugata sia triste a vedersi e rappresenti ormai una criticità urbanistica, dal punto di vista vulcanologico la situazione, secondo l'Ingv, resta invariata. Il sollevamento del suolo ha ripreso la velocità di 15 mm al mese, dopo una breve frenata nel mese di dicembre 2022. In 10 anni in prossimità del Rione Terra lo spostamento è stato di quasi 1 metro; 14 cm nei soli ultimi 12 mesi. Numeri ancora lontani, per fortuna, dall'ultima crisi degli anni 82/84, che fece temere un'imminente eruzione. Non si registrano, invece, variazioni dei parametri geochimici e dei flussi di Co2. Pertanto, ribadisce l'ultimo bollettino settimanale dell'Osservatorio vesuviano del 14 febbraio, "non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni".
#pozzuoli #puteoli #80078 #campiflegrei #vulcano #bradisismo #nature #news #photooftheday ##journalism
Carica altre... Seguici su Instagram

Pagina facebook

L’Iniziativa – Voce Flegrea

Profilo Twitter

  

Campagna 5 x mille

Archivio

Categorie

  • Ambiente & Territorio (422)
  • Campi Flegrei (1.551)
  • Cultura (315)
  • Editoriali & Commenti (146)
  • Eventi & Sport (270)
  • Legalità (119)
  • Multimedia (43)
  • Senza categoria (28)
  • Slide in evidenza (399)
  • Società & Lavoro (280)

Articoli recenti

  • Sanità in Campania, il Tar boccia i nuovi tetti di spesa 18 Marzo 2023
  • Percorso archeologico Rione Terra: cambia il gestore, ma il sistema (sbagliato) è lo stesso 27 Febbraio 2023
  • Pozzuoli, attacco armato a un camion della De Vizia 19 Gennaio 2023

Legal

Privacy policy

Aps L'Iniziativa

Sede operativa:

Pozzuoli, Via San Rocco 40 (Na)

Per info e contatti: liniziativa@libero.it

Temi caldi
#campi flegrei ambiente bacoli bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema consiglio comunale coronavirus covid covid 19 Cultura cuma cumana eav ermanno schiano eventi figliolia josi della ragione lavori lavoro legalità licola mac monte di procida montenuovo monterusciello napoli orari pafleg pallanuoto parcheggi pozzuoli progetto quarto rifiuti rione terra riqualificazione sporting club flegreo turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
Cerca articoli
© l'Iniziativa 2023 | Designed by PixaHive.
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Home
  • Testata giornalistica
  • Video a cura della redazione
  • Associazione
  • 5XMILLE
  • MAC – Monterusciello Agro City
  • Partner