• Home
  • Il mensile
  • Chi siamo
    • Testata giornalistica
    • Associazione
  • Archivio
  • Contatti
  • Inserzioni
  • AVVISI

L'Iniziativa

Notizie e approfondimenti a cura dell'associazione "L'Iniziativa"

    • Ultimi articoli

      Cosa sta succedendo?

    • Alberi da piantare sul Montenuovo e a Monterusciello, ecco i numeri e i dettagli

      18 Febbraio 2019

    • Asilo nido di Monterusciello: progetto premiato, nuovi fondi dalla Regione Campania

      17 Febbraio 2019

  • Campi Flegrei
  • Cultura
  • Ambiente & Territorio
  • Società & Lavoro
  • Editoriali & Commenti
  • Eventi & Sport
  • Legalità
  • Multimedia
  • AVVISI

Editoriale/ Come reagire a una bomba di camorra

  • di Dario Chiocca
  • — 17 Gen, 2019

La bomba esplosa nella notte di martedì 15 gennaio ai danni della nota pizzeria Sorbillo, nel Centro Storico di Napoli, ha “ricordato” con tutta la sua violenza che esiste per le nostre comunità un problema “sicurezza” e che questo problema – come evidenziato in un passaggio dell’ultimo discorso di fine anno del Presidente della Repubblica – è legato alla malavita organizzata. A Napoli c’è la camorra. Lo sanno anche i bambini, ma spesso lo dimenticano pure i grandi. Senza in alcun modo volersi sostituire al lavoro degli investigatori, l’enorme flusso di denaro che scorre insieme ai turisti per le strade di Napoli non può che suscitare gli appetiti di bande criminali, per lo più in guerra tra loro. La bomba alla più nota pizzeria di Via dei Tribunali è di fatto un atto terroristico, rivolto a tutti e non necessariamente al solo destinatario diretto. Il messaggio che porta è “comandiamo noi, possiamo colpire chiunque”. Le immagini pubblicate sui social da Gino Sorbillo, invece, contengono una frase importante “riapriamo subito”, la migliore risposta che si potesse dare in quel momento, immediata e moderna. Ma il giorno dopo occorre altro. Uno scatto. Una presa di posizione. Non servono selfie e sfilate di politici, pagliacciate di inadeguati ministri o frasi di circostanza. Cento poliziotti in più sono meglio di cento poliziotti in meno, ma da soli non servono a niente, come dimostrato in passato, se la loro presenza non è accompagnata da una serie di misure sociali, economiche, legislative, per contrastare un sistema fatto di racket, traffici illeciti, riciclaggio del denaro sporco, inquinamento del tessuto imprenditoriale e ambientale. In assenza di rappresentanti istituzionali credibili e in un società “liquida” senza corpi intermedi radicati (partiti, associazioni di categoria, terzo settore) la speranza di oggi è quella di una reazione “di popolo”, che passa però per una diffusa coscienza civica e una scelta di campo da parte di ognuno. Come diceva Paolo Borsellino occorre dare gli strumenti alla gente, a partire dai più giovani, per scegliere “la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità” e come ammoniva Giovanni Falcone, tra mafia (o camorra) e Stato non si può essere equidistanti, perchè esiste sempre e solo LO STATO, che può essere migliorato, cambiato, criticato, ma al di fuori di esso resta solo prevaricazione verso i più deboli, sopruso e violenza. C’è la morte dei territori, la desertificazione sociale, l’emigrazione di massa e la barbarie culturale. E se questo Stato è occupato da persone inadeguate o complici, sono quest’ultime che vanno isolate e combattute, e non l’idea di Istituzione in quanto tale, proprio per difendere il senso e l’esigenza della comunità e del vivere civile.

I fatti di Napoli Centro avranno l’effetto di seminare paura o di svegliare i napoletani dal sonno? Dipende da tutti noi. Tutti sono rimasti scossi dalla bomba a Sorbillo, perchè quasi tutti siamo andati lì a mangiare almeno una volta. Ma in altri luoghi della provincia, episodi di gravità simile o maggiore sono rimasti nell’ombra dei riflettori mediativi. In estate sono stati dati alle fiamme numerosi centri di smaltimento dei rifiuti in tutta la Campania. Negli ultimi 20 giorni ad Afragola sono scoppiate 8 bombe. Ed è proprio ad Afragola che sabato prossimo è stata convocata una manifestazione popolare su iniziativa della “Masseria Ferraioli” alla quale stanno arrivando tantissime adesioni. L’appuntamento alle 9.30 in Piazza Gianturco per “dire con forza che queste persone non valgono nulla e che le strade della città appartengono alle persone per bene, a chi lavora, a chi vive onestamente, a chi rivendica il diritto di vivere in questa terra senza avere paura.” Analoghe manifestazioni sono in programma a Napoli, come il flsh mob convocato sempre sabato mattina alle 11.30 proprio fuori i locali della pizzeria Sorbillo, dal titolo “una bomba di cultura”. Sono giorni importanti, nei quali la solidarietà può uscire dai confini virtuali e prendere forma concreta, premessa per una reazione che non può fermarsi al fatto del giorno.

LA FOTO E’ TRATTA DALLA VIGNETTA DI MAURO BIANI PUBBLICATA PER IL MANIFESTO

Dario Chiocca

Scritto da Dario Chiocca


Classe '78, è tra i fondatori de L'Iniziativa, di cui è presidente. Puteolano, risiede nel quartiere di Monterusciello dall'infanzia. Laureato in Giurisprudenza, impegnato da sempre sulle questioni sociali, dal 2010 è avvocato presso il Foro di Napoli e svolge la sua attività professionale nel campo nel diritto civile e del lavoro.

  • Facebook
CONDIVIDI

Tag: afragolabombacamorraflash mobmanifestazionepizzeriareagiscesorbillo

  • Articolo precedente Oasi degli Astroni, avviso pubblico per i futuri calendari di eventi
  • Articolo successivo Terra dei fuochi, accordo in Prefettura tra i Comuni contro i roghi
    • Tag:
    • Articoli recenti
    • bacoli beni archeologici bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema città flegrea consiglio comunale Cultura cuma cumana eav en art ermanno schiano eventi figliolia fusaro incendi lavori pubblici legalità licola mac monte di procida monterusciello napoli orari pallanuoto parcheggi polo culturale pozzuoli progetto quarto rifiuti rifiuti tossici rione terra sporting club flegreo teatro terra dei fuochi trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
    • Alberi da piantare sul Montenuovo e a Monterusciello, ecco i numeri e i dettagli18 Febbraio 2019
    • Asilo nido di Monterusciello: progetto premiato, nuovi fondi dalla Regione Campania17 Febbraio 2019
    • Progetto MAC – Monterusciello Agro City, presentato il piano di intervento agricolo16 Febbraio 2019
  • Archivio

    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • Ultimi articoli

      • Alberi da piantare sul Montenuovo e a Monterusciello, ecco i numeri e i dettagli18 Febbraio 2019
      • Asilo nido di Monterusciello: progetto premiato, nuovi fondi dalla Regione Campania17 Febbraio 2019
      • Progetto MAC – Monterusciello Agro City, presentato il piano di intervento agricolo16 Febbraio 2019
    • Temi caldi

      • bacoli beni archeologici bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema città flegrea consiglio comunale Cultura cuma cumana eav en art ermanno schiano eventi figliolia fusaro incendi lavori pubblici legalità licola mac monte di procida monterusciello napoli orari pallanuoto parcheggi polo culturale pozzuoli progetto quarto rifiuti rifiuti tossici rione terra sporting club flegreo teatro terra dei fuochi trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
    • Facebook

    • Home
    • Il mensile
    • Chi siamo
      • Testata giornalistica
      • Associazione
    • Archivio
    • Contatti
    • Inserzioni
    • AVVISI

    © Copyright 2015 L'Iniziativa. Webmaster Valerio Di Francia.