• Home
  • Il mensile
  • Chi siamo
    • Testata giornalistica
    • Associazione
  • Archivio
  • Contatti
  • Inserzioni
  • AVVISI

L'Iniziativa

Notizie e approfondimenti a cura dell'associazione "L'Iniziativa"

    • Ultimi articoli

      Cosa sta succedendo?

    • Alberi da piantare sul Montenuovo e a Monterusciello, ecco i numeri e i dettagli

      18 Febbraio 2019

    • Asilo nido di Monterusciello: progetto premiato, nuovi fondi dalla Regione Campania

      17 Febbraio 2019

  • Campi Flegrei
  • Cultura
  • Ambiente & Territorio
  • Società & Lavoro
  • Editoriali & Commenti
  • Eventi & Sport
  • Legalità
  • Multimedia
  • AVVISI

Rifiuti nei canali e sulla spiaggia di Licola, dossier denuncia del Comune di Pozzuoli

  • di Redazione
  • — 25 Ott, 2018
«Sono anni che facciamo lettere, esposti alla Procura della Repubblica, incontri pubblici, tavoli istituzionali e comunicati stampa, ma le cose non cambiano. L’alveo dei Camaldoli e tutti i canali pluviali che confluiscono nella stessa foce continuano a vomitare sistematicamente rifiuti sulla nostra spiaggia di Licola, soprattutto dopo le abbondanti piogge. Ora è giunto il tempo delle decisioni e della concretezza». Lo ha detto a chiare lettere il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia, che ha organizzato una conferenza stampa per denunciare per l’ennesima volta un fenomeno “increscioso” che non trova soluzioni.
Questa volta l’amministrazione comunale ha realizzato un vero e proprio dossier fotografico per evidenziare lo stato di degrado dell’alveo dei Camaldoli e degli altri canali, e lo scempio che si verifica periodicamente sulla spiaggia di Licola. Detriti, bottiglie e pezzi di plastica, tronchi, pneumatici, guaine bituminose, animali morti, elettrodomestici e finanche carcasse di auto che intasano i canali e invadono l’arenile determinando una condizione igienico-sanitaria ad alto rischio per cittadini e bagnanti.
CONFRONTO/SCONTRO CON REGIONE E ALTRI COMUNI DEL NAPOLETANO – Le soluzioni? «Chiediamo un intervento immediato e concreto a tutti i Comuni attraversati dai canali, che sono inadempienti – ha continuato il primo cittadino di Pozzuoli -. Occorre un monitoraggio continuo ed esteso su tutta la rete dei canali per individuare scarichi di emergenza e troppo pieni non manutenuti. È essenziale rimuovere le sedimentazioni e liberare le occlusioni determinate soprattutto dallo sversamento e deposito di rifiuti e materiali di risulta da parte dei criminali ambientali. Ed occorre ricalcolare la sezione idraulica e soprattutto dell’Alveo dei Camaldoli, che al momento non sembrano più idonei a sopportare le portate meteoriche di tipo monsonico che si verificano sempre più frequentemente dalla primavera all’autunno. In mancanza di interventi da parte delle amministrazioni comunali interessate – ha concluso il sindaco Figliolia -, è stato chiesto l’ausilio alla Regione Campania, che sta intervenendo con sopralluoghi, rilievi e tavoli tecnici. Gli incontri con il vicepresidente Fulvio Bonavitacola sono stati proficui per il nostro territorio, ma siamo solo all’inizio di un lungo percorso che, come siamo abituati a fare, va seguito, monitorato e presenziato, affinché non ci siano sbavature, inottemperanze o lungaggini non giustificate».
[ng ngallery=301]
I comuni attraversati dai canali sono Giugliano in Campania, Quarto, Marano, Villaricca, Calvizzano, Qualiano e Napoli. Oltre, ovviamente, a Pozzuoli, che è la foce e il punto terminale nella zona di Licola. «Noi, la nostra attività di controllo e di contrasto ad ogni forma di inquinamento ambientale la svolgiamo compiutamente sull’intero territorio – ha aggiunto il vicesindaco e assessore all’Ambiente Fiorella Zabatta -. Il sistema fognario del Comune di Pozzuoli è oggetto di una manutenzione costante e gli impianti di sollevamento sono dotati di telerilevamento, per cui appena c’è un qualsiasi tipo di malfunzionamento, come può accadere, per esempio, per una pompa di sollevamento, viene segnalato in tempo reale consentendo agli operai di intervenire immediatamente. Stiamo pensando inoltre di realizzare dei sistemi fognari per portare a mare le acque meteoriche attraverso condotte sottomarine che sfociano ad oltre 150 metri dalla spiaggia, con un rapporto di diluizione molto alto, pari a 50 a 1. Il Comune di Pozzuoli sarebbe tenuto, unicamente, a denunciare e sollecitare azioni risolutive nei confronti dei soggetti territorialmente coinvolti e, invece, si occupa, a proprie spese, anche della rimozione degli ingenti detriti, di ogni genere e tipo, e della cura del litorale, con l’ausilio delle associazioni del territorio – precisa il vicesindaco.
PRIMI PASSI IN REGIONE – Nell’ultima riunione in Regione è stato deciso che verrà adeguato un progetto del 2009, a cura del consorzio di bonifica inferiore Volturno, che prevede interventi strutturali sulle sezioni idrauliche dell’alveo dei Camaldoli. Verrà inoltre effettuata una verifica dei punti di sfioro (troppo pieni) con collegato rilievo: ciò allo scopo di comprendere il grado di accumulo di materiali provenienti dal sistema fognario. È stata trattata, infine, la problematica dell’accumulo di materiali direttamente negli alvei: detriti, vegetazione, ma anche rifiuti: in questo caso, si è detto di intervenire con attività di manutenzione. Staremo a vedere».
—–
Nella foto di copertina, il collegamento con il Tg3 Campania su uno dei punti scoperti dell’Alveo dei camaldoli, al confine tra Pozzuoli e Giugliano (FOTO di Paolo Visone).

Scritto da Redazione


CONDIVIDI

Tag: alveo camaldolidenunciadossierlicolapozzuolirifiutispiagge

  • Articolo precedente Pozzuoli, in vigore l’accordo territoriale per contenere gli affitti delle case
  • Articolo successivo Il ritorno di Zeus e le sfide in corso per il Parco archeologico dei Campi Flegrei
    • Tag:
    • Articoli recenti
    • bacoli beni archeologici bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema città flegrea consiglio comunale Cultura cuma cumana eav en art ermanno schiano eventi figliolia fusaro incendi lavori pubblici legalità licola mac monte di procida monterusciello napoli orari pallanuoto parcheggi polo culturale pozzuoli progetto quarto rifiuti rifiuti tossici rione terra sporting club flegreo teatro terra dei fuochi trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
    • Alberi da piantare sul Montenuovo e a Monterusciello, ecco i numeri e i dettagli18 Febbraio 2019
    • Asilo nido di Monterusciello: progetto premiato, nuovi fondi dalla Regione Campania17 Febbraio 2019
    • Progetto MAC – Monterusciello Agro City, presentato il piano di intervento agricolo16 Febbraio 2019
  • Archivio

    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • Ultimi articoli

      • Alberi da piantare sul Montenuovo e a Monterusciello, ecco i numeri e i dettagli18 Febbraio 2019
      • Asilo nido di Monterusciello: progetto premiato, nuovi fondi dalla Regione Campania17 Febbraio 2019
      • Progetto MAC – Monterusciello Agro City, presentato il piano di intervento agricolo16 Febbraio 2019
    • Temi caldi

      • bacoli beni archeologici bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema città flegrea consiglio comunale Cultura cuma cumana eav en art ermanno schiano eventi figliolia fusaro incendi lavori pubblici legalità licola mac monte di procida monterusciello napoli orari pallanuoto parcheggi polo culturale pozzuoli progetto quarto rifiuti rifiuti tossici rione terra sporting club flegreo teatro terra dei fuochi trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
    • Facebook

    • Home
    • Il mensile
    • Chi siamo
      • Testata giornalistica
      • Associazione
    • Archivio
    • Contatti
    • Inserzioni
    • AVVISI

    © Copyright 2015 L'Iniziativa. Webmaster Valerio Di Francia.