• Home
  • Il mensile
  • Chi siamo
    • Testata giornalistica
    • Associazione
  • Archivio
  • Contatti
  • Inserzioni
  • AVVISI

L'Iniziativa

Notizie e approfondimenti a cura dell'associazione "L'Iniziativa"

    • Ultimi articoli

      Cosa sta succedendo?

    • Alberi da piantare sul Montenuovo e a Monterusciello, ecco i numeri e i dettagli

      18 Febbraio 2019

    • Asilo nido di Monterusciello: progetto premiato, nuovi fondi dalla Regione Campania

      17 Febbraio 2019

  • Campi Flegrei
  • Cultura
  • Ambiente & Territorio
  • Società & Lavoro
  • Editoriali & Commenti
  • Eventi & Sport
  • Legalità
  • Multimedia
  • AVVISI

Marcia per la legalità a Pozzuoli, appuntamento venerdì a Monterusciello

  • di Dario Chiocca
  • — 13 Feb, 2018

“Il silenzio uccide più dell’illegalità”. Con questo slogan sfileremo in corteo venerdì mattina, 16 febbraio, per le strade di Monterusciello. Una manifestazione popolare promossa a più voci dopo i preoccupanti fatti malavitosi avvenuti nei mesi scorsi proprio nei quartieri di Monterusciello e Licola: spari, intimidazioni e gambizzazioni da parte di “gruppi emergenti” che hanno provato probabilmente a coprire un vuoto di potere nella camorra locale. Un tentativo di riorganizzazione criminale per la gestione di estorsioni e traffici illeciti e di terrore tra la popolazione, che forze dell’Ordine e corpi dello Stato sono riusciti a bloccare con gli arresti di dicembre.

Ma la camorra non si vince solo con la repressione. Ci vuole cultura della legalità, progetti di recupero e sociale e, soprattutto, nessuna paura. E la giornata di venerdì mattina serve proprio a dimostrare questo. Studenti degli istituti superiori – protagonisti dell’organizzazione del corteo – insieme agli insegnati e agli alunni delle scuole e alle comunità parrocchiali, si sono dati appuntamento alle 9.30 nei pressi di Piazza De Curtis e proseguiranno in via De Curtis, via Marotta, via Nicolini, via Serao, via Parini e via Pirandello, per tornare sempre in piazza De Curtis, luogo simbolo negli anni passati di azioni e condotte illecite, dove sono previste esibizioni, musica e interventi.

La marcia è stata preceduta da una serie di incontri tra l’amministrazione comunale e tutto il consiglio comunale con il tessuto associativo cittadino, le organizzazioni sindacali e di categoria. Da questo confronto è scaturito un documento unitario, discusso ieri sera lunedì 12 presso l’aula consiliare, da formalizzare ora in delibera comunale, con impegni precisi: estendere il sistema di videosorveglianza a tutti i quartieri della città, individuare nelle periferie case della cultura nel vasto patrimonio immobiliare, lavorare alla cultura della legalità con inziative periodiche nelle scuole, promuovere un osservatorio permanente sul fenomeno della criminalità organizzata. Perchè se l’atto primo di questa risposta popolare è dimostrare di non avere paura, quello successivo è dare continuità a questa presa di coscienza.

Dario Chiocca

Scritto da Dario Chiocca


Classe '78, è tra i fondatori de L'Iniziativa, di cui è presidente. Puteolano, risiede nel quartiere di Monterusciello dall'infanzia. Laureato in Giurisprudenza, impegnato da sempre sulle questioni sociali, dal 2010 è avvocato presso il Foro di Napoli e svolge la sua attività professionale nel campo nel diritto civile e del lavoro.

  • Facebook
CONDIVIDI

Tag: camorracorteolegalitàmanifestazionemarciamonterusciellopozzuolivenerdì 16

  • Articolo precedente SPORT/ Sporting Flegreo battuto dalla capolista Ancona
  • Articolo successivo Campi Flegrei presenti alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
    • Tag:
    • Articoli recenti
    • bacoli beni archeologici bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema città flegrea consiglio comunale Cultura cuma cumana eav en art ermanno schiano eventi figliolia fusaro incendi lavori pubblici legalità licola mac monte di procida monterusciello napoli orari pallanuoto parcheggi polo culturale pozzuoli progetto quarto rifiuti rifiuti tossici rione terra sporting club flegreo teatro terra dei fuochi trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
    • Alberi da piantare sul Montenuovo e a Monterusciello, ecco i numeri e i dettagli18 Febbraio 2019
    • Asilo nido di Monterusciello: progetto premiato, nuovi fondi dalla Regione Campania17 Febbraio 2019
    • Progetto MAC – Monterusciello Agro City, presentato il piano di intervento agricolo16 Febbraio 2019
  • Archivio

    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • Ultimi articoli

      • Alberi da piantare sul Montenuovo e a Monterusciello, ecco i numeri e i dettagli18 Febbraio 2019
      • Asilo nido di Monterusciello: progetto premiato, nuovi fondi dalla Regione Campania17 Febbraio 2019
      • Progetto MAC – Monterusciello Agro City, presentato il piano di intervento agricolo16 Febbraio 2019
    • Temi caldi

      • bacoli beni archeologici bradisismo camorra campania campi flegrei centro storico cinema città flegrea consiglio comunale Cultura cuma cumana eav en art ermanno schiano eventi figliolia fusaro incendi lavori pubblici legalità licola mac monte di procida monterusciello napoli orari pallanuoto parcheggi polo culturale pozzuoli progetto quarto rifiuti rifiuti tossici rione terra sporting club flegreo teatro terra dei fuochi trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia vulcano
    • Facebook

    • Home
    • Il mensile
    • Chi siamo
      • Testata giornalistica
      • Associazione
    • Archivio
    • Contatti
    • Inserzioni
    • AVVISI

    © Copyright 2015 L'Iniziativa. Webmaster Valerio Di Francia.