• Home
  • Il mensile
  • Chi siamo
    • Testata giornalistica
    • Associazione
  • Archivio
  • Contatti
  • Inserzioni
  • AVVISI

L'Iniziativa

Notizie e approfondimenti a cura dell'associazione "L'Iniziativa"

    • Ultimi articoli

      Cosa sta succedendo?

    • Centro Serapide di Pozzuoli: rischio licenziamenti, i sindacati scrivono al Prefetto

      18 aprile 2018

    • SPORT/ A Monterusciello come a Roma, finisce in parità tra Sporting Flegreo e Agepi

      17 aprile 2018

  • Campi Flegrei
  • Cultura
  • Ambiente & Territorio
  • Società & Lavoro
  • Editoriali & Commenti
  • Eventi & Sport
  • Legalità
  • Multimedia
  • AVVISI

LA SCOPERTA/ Due nuovi mosaici ritrovati in fondo al mare, Baia continua a stupire

  • di Martina Iacuaniello
  • — 6 Nov, 2017

BACOLI –  Il Parco Archeologico sommerso di Baia continua a stupirci con il ritrovamento di due nuovi mosaici. Una scoperta straordinaria che concorre a rendere ancor più preziosa la città sommersa che potremmo definire una vera e propria Atlantide dei Campi Flegrei. Il primo mosaico bicromo, in bianco e nero, raffigurante due guerrieri, risale probabilmente al IV secolo dopo Cristo ed è riconducibile all’epoca della Villa Protiro. L’altro, policromo, è probabilmente collegato alla Villa dei Pisoni, e risale invece al I sec. avanti Cristo. Entrambi sono stati conservati per millenni sotto la sabbia, ed è proprio grazie alla protezione dei sedimenti marini se oggi è possibile goderne in tutto il loro splendore.

L’ANNUNCIO – Ad ufficializzare la straordinaria scoperta effettuata dal nucleo subacqueo coordinato dal dott. Luciano Muratgia, è stata la soprintendente Adele Campanelli, direttrice del Parco Archeologico, durante la tavola rotonda “Archeo Camp”, nell’ambito della settimana dedicata all’archeologia subacquea nei Campi flegrei, organizzata dal Centro Sub Campi Flegrei con la collaborazione di PADI EMEA e DAN Europe. Nel corso dell’evento sono intervenuti anche i sindaci di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, e di Bacoli, Giovanni Picone, i quali hanno sottolineato – insieme con Federalberghi – l’immensa potenzialità turistica dell’area flegrea, che sempre più negli ultimi anni è meta ambita di numerosi turisti e curiosi. Il progetto della realtà aumentata (che, con l’ISCR, si tradurrà nell’utilizzo di tablet subacquei e proiezioni 3D) potrebbe dare un ulteriore impulso al sito, che già vanta una crescita annua di presenze che, secondo i dati della Soprintendenza, si attesta tra i 20 e il 30%. I nuovi mosaici saranno inseriti nei percorsi di visita del Parco e si andranno ad aggiungere ai cinque già presenti. I nuovi percorsi saranno fruibili ai visitatori da aprile 2018, dopo che l’Ente Gestore e l’SCR provvederanno alla messa in sicurezza.

IL PARCO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DI BAIA – «Nullus in orbe sinus Baiis praelucet amoenis» – «Nessuna insenatura al mondo risplende più dell’amena Baia.» – scriveva Orazio. Ed è senza dubbio un patrimonio eccezionale ed unico al mondo quello che si nasconde sotto la costa dei Campi Flegrei, conservatosi per anni a causa dello sprofondamento dell’antica fascia costiera. Tra il litorale di Bacoli e Pozzuoli si trovano strutture sommerse, alcune già scoperte e altre ancora insabbiate, altre ancora visibili addirittura con foto aeree. Tra i principali edifici sommersi sono tuttora visibili: il ninfeo imperiale di Punta Epitaffio, la villa dei Pisoni, la villa “a protiro”, così denominata dalla presenza di un portico antistante l’ingresso. Inoltre resta un settore dello spazio urbano, di cui sono visibili alcune tabernae affacciate sulla suddetta residenza, e resti di un complesso termale, nonché una peschiera a pianta semicircolare all’estremità meridionale dell’insenatura. Del Portus Julius, invece, è stata esplorata solo una piccola area in cui è stato possibile individuare un grande magazzino a pianta quadrangolare con corte centrale. Gli arredi scultorei di questi complessi edilizi, restituiti grazie agli scavi subacquei effettuati nel secolo scorso, sono attualmente conservati ed esposti nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei a Baia.

FOTO di Edoardo Ruspantini

Martina Iacuaniello

Scritto da Martina Iacuaniello


Classe 1990. Vive tra Roma e Napoli, ed è da sempre appassionata di arte, letteratura e politiche culturali. Dopo aver conseguito la laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l'università Suor Orsola Benincasa di Napoli, è attualmente iscritta alla magistrale in Storia dell'arte alla Sapienza di Roma.

CONDIVIDI

Tag: archeo campbaia sommersadiving punta campanellemosaici sommersinuova scoperta

  • Articolo precedente POZZUOLI/ La giunta approva la variazione di bilancio: 200 mila euro per le luci di Natale
  • Articolo successivo POZZUOLI/ Mercato di Via Fasano: prolungato il sequestro, lo rende noto il Sindaco Figliolia
    • Tag:
    • Articoli recenti
    • Allegretti ambiente bacoli Basket Napoli Federazione Italiana Pallacanestro beni archeologici beni confiscati camorra campania campi flegrei centro storico cinema città flegrea consiglio comunale Cultura cuma cumana eav en art ermanno schiano figliolia fusaro incendi lavori pubblici legalità licola monte di procida monterusciello napoli orari Palazzo Toledo pallanuoto parcheggi polo culturale pozzuoli quarto rifiuti rifiuti tossici rione terra sporting club flegreo teatro terra dei fuochi trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia
    • POZZUOLI/ Complesso Toledo: opere incomplete e poca chiarezza sul futuro14 aprile 2018
    • Crisi a Bacoli, lettera aperta del sindaco dimissionario Giovanni Picone13 aprile 2018
    • POZZUOLI/ Scandalo multipiano, nuova ferita nella macchina comunale11 aprile 2018
  • Archivio

    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • Ultimi articoli

      • Centro Serapide di Pozzuoli: rischio licenziamenti, i sindacati scrivono al Prefetto18 aprile 2018
      • SPORT/ A Monterusciello come a Roma, finisce in parità tra Sporting Flegreo e Agepi17 aprile 2018
      • POZZUOLI/ Complesso Toledo: opere incomplete e poca chiarezza sul futuro14 aprile 2018
    • Temi caldi

      • Allegretti ambiente bacoli Basket Napoli Federazione Italiana Pallacanestro beni archeologici beni confiscati camorra campania campi flegrei centro storico cinema città flegrea consiglio comunale Cultura cuma cumana eav en art ermanno schiano figliolia fusaro incendi lavori pubblici legalità licola monte di procida monterusciello napoli orari Palazzo Toledo pallanuoto parcheggi polo culturale pozzuoli quarto rifiuti rifiuti tossici rione terra sporting club flegreo teatro terra dei fuochi trasporti turismo via napoli vincenzo figliolia
    • Facebook

    • Home
    • Il mensile
    • Chi siamo
      • Testata giornalistica
      • Associazione
    • Archivio
    • Contatti
    • Inserzioni
    • AVVISI

    © Copyright 2015 L'Iniziativa. Webmaster Valerio Di Francia.